Le Nazioni Unite, la democrazia e il multiculturalismo. Appunti per una “carta universale” dei principi della democrazia parlamentare

La globalizzazione ha consentito una diffusione capillare dei valori e dei principi del costituzionalismo, che ha generato una crescente domanda di democrazia in risposta ai problemi etici e politici del multiculturalismo, sia presso i paesi di recente accesso all’indipendenza, sia nelle sedi internazionali in cui le decisioni diplomatiche coinvolgono i diritti umani e le libertà […]

Giustizia e società. Il ‘progetto’ della Costituzione italiana

SOMMARIO: 1. La ’parola’ giustizia e le sue molteplici e complesse ‘traduzioni’; 2. Giustizia, società, ‘struttura’ costituzionale (tra testo ed esperienza); 3. Democrazia costituzionale e prospettive della giustizia; 4. Il ‘progetto’ di giustizia sociale nella Costituzione italiana: prime considerazioni; 5. La centralità della persona umana tra liberazione, solidarietà (anche fiscale), eguaglianza; 6. Costituzione, giustizia sociale, […]

Diritto, pluralismo culturale, Costituzione. La prospettiva storico-filosofica quale “precomprensione” per l’interpretazione dei “valori” costituzionali

SOMMARIO: 1. Premessa Il rapporto tra diritto e cultura nell’evoluzione del pensiero storico e filosofico-giuridico. Profili ricostruttivi. 2. La Costituzione “per valori” come atto di identità culturale. 3. Il multiculturalismo alla “sfida” della Costituzione. 4. Cittadinanza, integrazione e pluralismo culturale: il modello della “Carta dei valori, della cittadinanza e dell´integrazione”.

Los Derechos y Principios Constitucionales como lìmite garantìa de la identidad cultural

Resulta incuestionable que la homogeneidad cultural o la unidad religiosa han desaparecido como componentes identitarios esenciales en que se basó el nacimiento del Estado moderno. En efecto, la diversidad cultural y religiosa constituye sin duda uno de los rasgos más sobresalientes de la evolución que han experimentado las sociedades occidentales a lo largo de los […]

Identità culturali e governance europea

Nella presente relazione cercherò di delineare (o quantomeno intravedere …) il nesso che è possibile ravvisare tra le categorie che ne compongono il titolo: le identità culturali che abitano lo spazio costituzionale europeo e la governance che connota quella peculiare organizzazione politicoistituzionale che è denominata Unione europea. Conviene sin dall‟inizio porre in evidenza la prospettiva […]

Popolazioni indigene, costituzione e multiculturalità

Un tema particolarmente affascinate e di recente considerazione per quanto concerne il rapporto tra identità, multiculturalità e costituzione, riguarda la situazione dei diritti delle popolazioni indigene o autoctone. Un tema di grande attualità, vista la recente adozione della Dichiarazione Universale dei popoli indigeni da parte delle Nazioni Unite nel 2008.

Principio costituzionale di laicità della Repubblica italiana e trattamento giurisdizionale delle discriminazioni religiose

Diversi e significativi sono i fenomeni che, negli ultimi decenni, hanno riportato al centro del dibattito culturale e politico-istituzionale il tema della laicità della Repubblica, producendo una serie di problemi pratici, ai quali il diritto tarda a trovare soluzioni stabili e soddisfacenti.Tra questi fenomeni, sembrano assumere particolare rilievo: le consistenti migrazioni di esseri umani dai […]