Nella presente relazione cercherò di delineare (o quantomeno intravedere …) il nesso che è possibile ravvisare tra le categorie che ne compongono il titolo: le identità culturali che abitano lo spazio costituzionale europeo e la governance che connota quella peculiare organizzazione politicoistituzionale che è denominata Unione europea. Conviene sin dall‟inizio porre in evidenza la prospettiva teorica entro la quale si cercherà di individuare e configurare quel nesso, segnata dal ben noto brocardo latino ex facto oritur ius (espressione sintetica del c.d. “principio di effettività”)1 , che suggestivamente apre un varco dentro il solido ed impenetrabile muro che – secondo la tradizionale concezione positivistica – separa l‟universo giuridico-formale dalla sfera dell‟effettività, il mondo degli atti giuridici dall’ambito dell’esperienza comunitaria, il Sollen dal Sein.
Post correlati
La sfida della digitalizzazione della pubblica amministrazione nel quadro dei valori costituzionali: tra open data, riuso delle informazioni pubbliche e diritto al buon andamento
1 Giugno 2023
Tutela dell’ambiente e Costituzione. Il Magistero di Papa Francesco e l’impegno etico del giurista. (Parte Prima – La legge costituzionale n. 1 del 2022 tra “vecchi” e “nuovi” bilanciamenti)
1 Giugno 2023
La legge costituzionale n. 1 del 2022 e la novella dell’art. 9 Cost.: questioni aperte sulla modificabilità dei principi fondamentali. Qualche certezza giuridica e (non pochi) dubbi di politica del diritto
25 Maggio 2023
La parabola del principio di sicurezza: una nemesi giuridica?
25 Maggio 2023
Un’asimmetria istituzionale storicamente consolidata: le funzioni prefettizie del Presidente della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste
23 Maggio 2023