Ambiente, costituzione, persona. La prospettiva dell’ecologia profonda e il ruolo del diritto.

In questo lavoro si cerca di affrontare il problema dell’ambiente sotto diverse luci prospettiche. Dopo aver tracciato un quadro di riferimento in merito alle diverse concettualizzazioni delle immagini dell’ambiente e della natura, con particolare riguardo ai contributi forniti dalla Deep Ecology ed ai problemi teorici che questa solleva, ne analizzeremo le modalità di recepimento nell’ambito […]

Riflessioni sulla giurisprudenza costituzionale in tema di recidiva a partire dalla dichiarazione di illegittimità dell’articolo 69, quarto comma, del codice penale nella parte in cui, relativamente ai delitti puniti con la pena edittale dell’ergastolo, prevede il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata (sent. n. 94/2023)

Il presente contributo intende offrire una breve riflessione, in prospettiva costituzionalistica, sulla giurisprudenza costituzionale formatasi in tema di recidiva, partendo dalla recente sent. n. 94/2023, con cui la Corte ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’articolo 69, quarto comma, del codice penale nella parte in cui, relativamente ai delitti puniti con la pena edittale dell’ergastolo, prevede […]

Libertà di informazione, poteri privati e tutela dei dati personali nell’era digitale

Il contributo, dopo una breve premessa rivolta a delineare i profili teorici e dommatici della libertà di informazione, analizza l’impatto della “nuova grande trasformazione” – quella digitale – che, nonostante l’illusione anarco-libertaria sull’indipendenza assoluta del Cyberspazio, vede oggi il dominio dei “giganti” privati del web, detentori delle chiavi di accesso alla rete (gatekeepers) e protagonisti […]

La giustizia riparativa sotto la lente di ingrandimento della Carta costituzionale: prime osservazioni

L’Autore fornisce una prima lettura degli artt. 42-67 D.lgs. n. 150/2022 che costituiscono una sorta di “codice della giustizia riparativa”, esaminandoli alla luce dei principi e delle garanzie contenute nella Costituzione.  The Author provides a first reading of the articles 42-67 Legislative Decree no. 150/2022 which constitute a sort of “restorative justice code”, examining them […]

Il diritto internazionale tra idealità ed effettività: alcune questioni controverse

In questo articolo affronterò la questione dell’effettività del diritto internazionale a partire dalla pace di Westfalia del 1648 e da quei principali eventi che condizionarono lo sviluppo del diritto internazionale. Mi soffermerò, poi, sulle posizioni teoriche di Hans Kelsen e Norberto Bobbio, due tra i principali teorici del pacifismo giuridico, e concluderò con una riflessione […]

LEP, perequazione e federalismo fiscale: la Corte si astiene ma richiama il Parlamento

La Consulta, in questa pronuncia, si trova ad affrontare proprio il nodo del finanziamento di alcuni “nuovi” LEP e dei meccanismi della perequazione nel finanziamento degli enti locali. La Corte è stretta tra il rischio di privare i nuovi LEP del necessario finanziamento, negando effettività ai diritti, e fare salvo un farraginoso, quanto costituzionalmente discutibile, […]

La pressione del legislatore sui diritti dei lavoratori: la vaccinazione anti SARS-CoV-2 al vaglio della Corte costituzionale

Muovendo dalle recenti pronunce della Corte costituzionale (nn. 14, 15 e 16 del 2023), il saggio si focalizza sulle ricadute sul contratto di lavoro dell’obbligo di vaccinazione anti SARS-CoV-2 sancito ex lege. La valutazione operata dalla Consulta suscita perplessità in ordine alla proporzionalità degli strumenti utilizzati dal legislatore per il perseguimento della finalità di prevenzione […]