La garanzia dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo e le funzioni nazionali

Il lavoro analizza, da un punto di vista sistematico, gli effetti dell’evoluzione del riconoscimento e della garanzia dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo e le pone in relazione alle funzioni statali. Dopo aver esaminato la problematica evoluzione dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo, la trattazione prosegue con la disamina delle funzioni nazionali poste “in esecuzione” del diritto […]

Il d.d.l. di ratifica ed esecuzione del Protocollo n.16 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Il Protocollo No.16 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo – CEDU, già entrato in vigore per 14 Stati contraenti la CEDU essendo un “accordo facoltativo”, introduce la nuova competenza consultiva della Corte europea dei diritti dell’uomo – CorteEdu su questioni che, sottoposte dalle alte giurisdizioni nazionali, richiamano l’applicazione della CEDU sul piano interno. Il Protocollo […]

Il diritto all’indifferenza giuridica delle relazioni di amore: illecito endomatrimoniale, unionale, convivenziale

Il contributo, attraverso la figura giurisprudenziale dell’illecito endofamiliare, affronta, alla luce della legge 20.05.2016, n. 76 e dei diritti fondamentali della persona, la problematica relativa ai rapporti tra principi del diritto privato comune, del diritto di famiglia come microsistema e gli spazi di autonomia privata da riconoscere nella regolamentazione dei rapporti familiari di tipo personale. […]

L’obbligo di copertura finanziaria e l’equilibrio di bilancio. La prevalenza dell’interesse finanziario nelle leggi regionali – proclama.

L’obbligo di copertura finanziaria delle leggi, nella sua formulazione antecedente e successiva rispetto alla riforma della legge costituzionale n. 1 del 2012, è strutturalmente connesso rispetto all’equilibrio di bilancio, espressamente sancito nel nuovo testo dell’articolo 81 della Costituzione, e rappresenta un principio di garanzia per l’attuazione delle previsioni legislative. In tal senso si palesa quale […]

Migrazioni interne e limitazioni nel Novecento. I casi di Italia e Cina

Il fenomeno delle migrazioni interne è stato oggetto di analisi multidisciplinare nell’ambito delle scienze sociali, statistiche, storiche ed economiche mentre non ha rappresentato obiettivo di studio privilegiato delle scienze giuridiche, orientate piuttosto ad approfondire lo studio della regolazione dei flussi migratori provenienti da paesi terzi, soprattutto riferiti al periodo storico che prende avvio col nuovo […]

Costituzione e razionalizzazione della politica. Aspetti problematici di un distico dilemmatico in “moto perpetuo”

Il presente lavoro tratta essenzialmente il tema della dinamica relazione tra politica e diritto positivo, soprattutto con riguardo alle vicende della Costituzione ed all’esperienza costituzionale. This work essentially deals with the issue of the dynamic relationship between politics and positive law, especially with regard to the events of the Constitution and constitutional experience.

Il “costo” del ripensamento dell’amministrazione: riflessioni sull’indennità di revoca

Nella delicata tensione tra il perseguimento dell’interesse pubblico e la tutela del legittimo affidamento del privato, con riferimento all’esercizio del potere di revoca, assume preminente rilievo la previsione di un indennizzo, quale ristoro economico ai pregiudizi derivanti dall’esercizio del potere di secondo grado. A fronte di una scarna disciplina legislativa, caratterizzata, peraltro, da disposizioni non sempre […]

Un totenrecht o diritto di non soffrire?

Il potere della volontà di decidere della propria esistenza, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, pone la questione dell’ammissibilità o meno nell’ordinamento di un diritto fondamentale di non soffrire, oggi provvisto, almeno in parte, di copertura legislativa primaria (l. n. 209 del 2017, in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, […]

Omissioni del legislatore e tutela giudiziaria dei diritti fondamentali

Lo scritto preliminarmente rileva che la questione delle omissioni del legislatore va riconsiderata alla luce di come s’intenda la forza normativa della Costituzione, in particolare se da quest’ultima discendano solo limiti negativi ovvero anche positivi a carico del legislatore. Segnala quindi le diffuse modifiche tacite della Costituzione avutesi per mano dei giudici (e, in ispecie, […]

Fonti senza forma e presunto soft law, con particolare riguardo alle linee-guida Anac

Il saggio analizza le nuove forme di regolazione flessibile  che si affermano nel sistema delle fonti, con particolare riguardo alle linee-guida ANAC e ai problemi di tutela dei diritti che esse pongono. The essay analyzes the new forms of soft regulation succeeding in our legal system, with particular regard to the ANAC guidelines and to […]