Impegno politico dei magistrati. Le direttrici di una riforma auspicabile

Abstract: Il contributo affronta il delicato tema del bilanciamento tra i diritti politici del cittadino-magistrato ed i valori di imparzialità e indipendenza. Recenti decisioni rese sul cd. ‘ caso Emiliano’, hanno ribadito la legittimità del divieto di iscrizione e partecipazione a partiti politici, introdotto a tutela di quei valori. Nel lavoro si argomenta l’estensibilità della […]

La garanzia del libero mandato parlamentare tra disciplina di gruppo e trasformazioni dei partiti

Lo studio sottolinea la necessità di efficaci rimedi giurisdizionali nei confronti della cd. “disciplina di gruppo” quando essa pregiudica il libero esercizio del mandato parlamentare come garantito dall’art. 67 della Costituzione. Nel contesto più generale della problematica natura dei gruppi parlamentari, il saggio mette a fuoco l’importanza del bilanciamento tra i diritti dei singoli parlamentari […]

La nuova sentenza della Consulta sul Jobs Act: una mezza retromarcia con monito al legislatore

Il saggio analizza la nuova sentenza della Corte costituzionale sul cd. Jobs Act (d. lgs. n. 23/2015). Rispetto alla precedente decisione (n. 184/2018), ci sono delle differenze: la Corte precisa meglio come i giudici devono liquidare il danno da licenziamento illegittimo. Non per questo, però, possono ritenersi superate tutte le incertezze generate dalla sentenza n. […]

App immuni tra tutela della salute e protezione dei dati personali. Bilanciamento dei valori?

Il tema dell’App. Immuni si inserisce certamente nel dibattito contemporaneo del complesso rapporto tra tecnologie e diritti, e necessita di essere analizzato nella dialettica tra tutela della salute e protezione dei dati personali. Il rango costituzionale dei valori in gioco richiama la tecnica del bilanciamento, sottoponendo la disciplina che ha introdotto l’app. ai criteri di […]

Libertà di culto, confessioni religiose e principio di bilateralità: i “protocolli sanitari” per il contrasto alla pandemia da Covid-19

Il saggio si occupa delle misure governative di contenimento della pandemia da Covid-19 in relazione alle limitazioni apportate alla libertà di religione e all’esercizio pubblico dei culti. Al riguardo, viene messa a fuoco la natura giuridica dei “protocolli sanitari” sottoscritti con le confessioni religiose nell’ambito del “principio costituzionale di bilateralità” in un settore – la […]

L’iniziativa dei cittadini europei e l’iniziativa legislativa popolare nell’ordinamento italiano: due istituti a confronto

Il saggio prende in considerazione l’iniziativa dei cittadini europei (c.d. ICE) e l’iniziativa legislativa popolare italiana: dapprima effettua un confronto tra esse circa i principali aspetti (cioè i firmatari, l’oggetto, il contenuto, il destinatario, la procedura, l’esito) e sottolinea la fondamentale differenza riguardante la rispettiva natura; poi il saggio svolge alcune riflessioni sulla valenza democratica […]

Le clausole generali in diritto costituzionale: risorsa o problema?

Lo scritto tratta del rilievo delle clausole generali previste dalla Carta costituzionale, soffermandosi specificamente sul rapporto che si intrattiene tra le stesse e i principi fondamentali dell’ordinamento, sui margini di manovra di cui dispongono gli interpreti al fine della loro messa a fuoco concettuale, sul loro essere una risorsa preziosa ma anche un problema per […]

La nuova sfida comunitaria della gestione degli effetti tossici della pandemia sul sistema bancario dell’eurozona

L’articolo muove dalla ricostruzione del contesto straordinario causato dall’erompere della crisi sanitaria globale da covid-19, che ha determinato una sostanziale paralisi dell’ economia globalizzata, per poi tratteggiare sia gli elementi caratterizzanti la prima risposta emergenziale di soft regulation, a livello europeo, delle Istituzioni comunitarie, con particolare riguardo alle imprese bancarie dell’eurozona; sia le misure di […]