Osservazioni sul carcere. Per il contenimento della violenza punitiva

Condotto un approfondimento storico e filosofico sulle origini del carcere in Europa e la sua funzione, seguendo Michel Foucault, e analizzato il rapporto tra violenza, corpo, sanzione in chiave antropologica, l’Autore chiarisce il ruolo della pena in un sistema penale garantista e individua criteri e metodi per la composizione non violenta dei conflitti sociali. After […]

“Omnia vincit amor”: adozione monogenitoriale e interesse del minore (Nota a Corte cost. n. 252 del 2021)

Il presente contributo analizza la sentenza n. 252 del 2021, ritenuta meritevole di considerazione in ragione del fermo rigetto della Corte costituzionale in materia di adozione monogenitoriale. La predetta pronuncia lascia trasparire la necessità di una celere rivisitazione della materia, in considerazione della rilevanza degli interessi coinvolti. La questione implica vari spunti di riflessione, alla […]

Diritti umani e traduzione interculturale

In questo articolo è stato esaminato il tema della validità interculturale dei diritti umani. In particolare, ci si è domandati se i diritti umani sono espressione di una cultura particolare, la tradizione giuridica e politica occidentale, oppure sono patrimonio di tutta l’umanità. Il problema della validità interculturale dei diritti umani, difatti, pone una serie di […]

Le concessioni demaniali marittime ieri, oggi e domani. La tutela dei diritti fondamentali di tutti gli operatori del settore, mediante l’applicazione delle regole sulla concorrenza, secondo i principi del diritto europeo(Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 9 novembre 2021, nn. 17 e 18).

Il presente contributo analizza la tematica relativa alla disciplina delle con-cessioni demaniali marittime, dalle origini e nella sua evoluzione storica a livello europeo (Direttiva 2006/123 c.d. “Bolkenstein”, Corte di Giustizia dell’Unione Europea 14 luglio 2016) ed a livello nazionale (dal Codice della Navigazione alle varie normative di proroga generalizzata delle stesse fino alle pronunce della […]

Le «scelte tragiche» del diritto a tutela della salute collettiva. L’irragionevolezza di una vaccinazione obbligatoria generalizzata per il Sars-Cov-2.

Il presente contributo inquadra la tematica dell’obbligo vaccinale, mettendo in evidenza come la disciplina costituzionale dei trattamenti sanitari obbligatori esalti la dimensione di libertà che la Costituzione ha attribuito alla salute individuale. L’incertezza e l’imprevedibilità della situazione di fatto e delle conoscenze scientifiche rende il calcolo rischi benefici e il conseguente bilanciamento (dal quale deve […]

La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato maggiorenne: giustizia riparativa ed esigenze di accertamento “alla prova” della carta costituzionale

La sospensione del procedimento con messa alla prova, istituto di derivazione anglosassone, rispecchia, in un ottica di deflazione dei procedimenti, gli intenti del legislatore per quanto riguarda specificamente l’alleggerimento del carico giudiziario. L’autore, dopo una disamina sulle origini dell’istituto, analizza i profili critici, anche in chiave costituzionale, e i risvolti pratici alla luce delle nuove […]

Balancing fundamental rights: What has the Brazilian Constitutional Court decided on mandatory vaccination?

L’articolo analizza le recenti decisioni della Corte costituzionale brasiliana in merito a casi in cui si è discusso della vaccinazione obbligatoria a fronte di presunti diritti fondamentali. La Corte ha riconosciuto che la vaccinazione obbligatoria non viola i diritti fondamentali, sebbene non sia possibile imporla con la forza. L’imposizione deve avvenire attraverso misure indirette. La […]

Controlli e sanzioni tra emergenza sanitaria e ordinaria amministrazione.

L’emergenza sanitaria causata del virus Covid 19 ha costretto il Governo e le autorità locali ad assumere un certo numero di misure mirate al contenimento dell’epidemia. Il prolungarsi della situazione emergenziale sembra rendere opportuno verificare come le disposizioni assunte per far fronte al rischio sanitario, si armonizzino e si integrino con le norme volte ad […]

“Better regulation” in Europe: principles and regulatory sustainability

I temi della “sostenibilità normativa” sono stati a lungo parte delle strategie delle istituzioni dell’Unione Europea, nella convinzione che una cattiva regolamentazione abbia un impatto negativo non solo sulla certezza del diritto, sul rispetto della legge e sull’efficienza della giustizia, ma anche sullo sviluppo economico di un paese e sull’efficienza delle risorse. Negli ultimi anni, […]