Autodeterminazione versus vita, a proposito della disciplina penale dell’omicidio del consenziente e della sua giusta sottrazione ad abrogazione popolare parziale (traendo spunto da Corte cost. n. 50 del 2022)

Tornando ad esaminare il rapporto tra autodeterminazione e vita, lo scritto prende le distanze tanto dalla tesi di coloro che patrocinano la piena affermazione, sempre e comunque, della prima sulla seconda quanto la tesi opposta. Considera quindi ragionevole la soluzione adottata dall’art. 579 c.p. e si sofferma sulla soluzione al riguardo adottata dalla sent. n. […]

Dal diritto internazionale alla Costituzione italiana: per una tutela dell’ambiente inevitabilmente antropocentrica ma ecologica, lungimirante e coerente

La prima delle due nuove disposizioni appena introdotte nell’articolo 9 della Costituzione riguarda la tutela dell’ambiente così come si è ormai evoluta in decenni di sviluppo, soprattutto nell’ordinamento giuridico internazionale, l’unico in grado di affrontare queste problematiche nell’ambito globale che le caratterizza. I tre termini impiegati (ambiente, biodiversità, ecosistemi) e il richiamo all’interesse delle future […]

Le Case della Comunità e il rapporto tra città e salute

Il rapporto tra organizzazione sanitaria e Comuni è sempre stato complesso. L’evoluzione dei concetti di salute e di città favorisce però un ripensamento degli assetti raggiunti. E le Case della Comunità, previste dal PNRR, spingono verso una piena integrazione tra servizi sociali e prestazioni sanitarie. Esse offrono l’occasione per ripensare il ruolo dei Comuni nell’organizzazione […]

Certezza del giudizio, della colpevolezza e del giudicato: l’essenza triadica della cognizione ordinaria penale

Lo scritto mira ad analizzare il valore della certezza con riguardo al procedimento penale di cognizione ordinaria. In particolare, l’Autore intende approfondire il ruolo variegato e complesso che la certezza giuridica assume, rispettivamente, nell’ambito del giudizio, della colpevolezza e del giudicato, ponendo così in rilievo il sottile ma indistruttibile fil rouge che corre lungo le […]

(Ri)leggere Lombardi, un esercizio “doveroso”

Il contributo ripercorre alcuni passaggi salienti del pensiero di Giorgio Lombardi. In particolare, l’attenzione è rivolta alle pregevoli concettualizzazioni dello studioso torinese in materia di «doveri» costituzionali. Il precipuo obiettivo è quello di riscoprirne il pregio, al fine di meglio comprendere alcune delle complesse dinamiche che caratterizzano la realtà contemporanea. The essay retraces some significant […]

La rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica: alcune brevi considerazioni

La rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica, la seconda nella storia della Repubblica, oltre a testimoniare una crisi della politica, offre l’occasione per tornare su un tema molto dibattuto in dottrina: la rieleggibilità del Capo dello Stato. In questo breve contributo, dopo aver ricostruito le varie opinioni dottrinali sul tema, si cercherà di […]

Aspetti de iure condito e prospettive de iure condendo in materia di fine vita. La Consulta si pronuncia per l’inammissibilità del referendum sull’art. 579 c.p.

Il presente contributo muove dalla decisione della Corte costituzionale sull’inammissibilità del referendum abrogativo dell’art. 579 c.p. per raccogliere argomenti a favore della tesi per cui nell’ordinamento giuridico italiano an e quomodo della normazione delle scelte di fine vita ruotano attorno al paternalismo soft di cui troviamo enunciazione nella giurisprudenza costituzionale del 2018-2019 sul suicidio medicalmente […]

Una «parità solo parziale»? Brevi note sul mancato riconoscimento del servizio prestato dai docenti presso le scuole paritarie (Corte cost., sent. n. 180/2021).

Il presente contributo analizza la sentenza n. 180 del 2021 la quale ha suscitato particolare attenzione in relazione al mancato riconoscimento, ai fini della ricostruzione della carriera, del servizio d’insegnamento non di ruolo prestato presso le scuole paritarie. La pronuncia, infatti, lascia trasparire la necessità di un celere intervento legislativo onde voler regolamentare la particolare […]

Il confine fra schiavitù e tratta e la perseguibilità di quest’ultima fattispecie dinanzi alla Corte penale internazionale

Il presente saggio mira a chiarire quale sia la corretta interpretazione della definizione di schiavitù contenuta nella Convenzione sulla schiavitù del 1926, condotta anche alla luce delle Bellagio-Harvard Guidelines, al fine di comprendere se sia possibile applicarla, ricorrendone i requisiti, anche alle vittime di tratta in modo da rafforzarne la tutela. Sulla base del fatto […]