La libertà religiosa e di culto nella spirale dell’emergenza sanitaria Covid-19

L’autore analizza l’impatto delle limitazioni applicate alla libertà religiosa e di culto durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. L’analisi della disciplina dettata dal Governo è anche un’occasione utile per riflettere sul tema più generale e cruciale concernente il rapporto tra garanzie e limiti dei diritti costituzionali, indagando sull’esistenza di un potere di sospensione del godimento dei […]

I recenti sviluppi del divieto di discriminazione dei lavoratori per età e religione nella giurisprudenza della Corte di Giustizia

L’autrice analizza gli sviluppi che il divieto di discriminazione dei lavoratori ha avuto nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, senza tralasciare il ruolo rivestito dal giudice nazionale nella sua attuazione negli ordinamenti interni. In questa prospettiva, l’analisi prende le mosse dalle pronunce giurisprudenziali riguardanti il fattore età, che per prime hanno consentito l’affermazione della diretta […]

Il lockdown, l’avvio della «fase due», e i problemi della «fase tre». La gestione dell’emergenza, sanitaria ed economica, da Covid-19 tra disuguaglianze ingiuste e disuguaglianze necessarie.

Il contributo si propone di analizzare i profili di criticità dei provvedimenti adottati dai decisori pubblici per fronteggiare l’emergenza, sanitaria ed economica, determinata dall’epidemia SarsCoV2, attraverso il prisma del principio di uguaglianza. Dopo aver considerato l’impatto che i provvedimenti restrittivi adottati durante la «fase uno» dell’emergenza hanno avuto su principi e regole costituzionali ed aver […]

Tre questioni in tema di mutamenti costituzionali

Lo scritto si interroga su tre questioni: a) come distinguere i mutamenti nella continuità costituzionale da quelli di discontinuità; b) quelli fisiologici dagli altri artificiosi, come pure quelli di origine esterna rispetto a quelli aventi causa interna; infine, c) quelli provvisori (specie se adottati in situazioni di emergenza) rispetto agli altri permanenti.

Emergenza CoViD-19: alcuni spunti di riflessione sulla natura giuridica, sull’obbligatorietà e sul corredo sanzionatorio della c.d. ‘autocertificazione’ per la mobilità individuale

Il saggio propone alcune riflessioni critiche sulla normativa emergenziale introdotta in Italia in occasione della pandemia causata dal “CoViD-19”, con particolare riferimento al controverso istituto della c.d. “autocertificazione” (rectius “autodichiarazione”) per la mobilità individuale ed alla congruità del corredo sanzionatorio previsto prima e dopo le modifiche apportate dal D.L. 25 marzo 2020, n. 19. Con […]

Il ruolo delle elezioni nei regimi non democratici iraniano e russo Osservazioni a margine delle elezioni politiche iraniane del 2020.

La ricerca si propone l’obiettivo di verificare le caratteristiche dell’esperienza iraniana e russa all’interno della cornice dell’electoral authoritarianism, al fine di analizzare il ruolo delle elezioni e delle opposizioni, reali e apparenti, all’interno di questi due ordinamenti. Si metterà in evidenza come, seppure con strumenti diversi, si operi un controllo sulle opposizioni, piuttosto che escluderne […]

Il punto di equilibrio tra l’esigenza di celerità e la tutela del diritto di difesa nell’ottica delle garanzie di certezza e del diritto di azione. La velocità è davvero nemica della giustizia?

Recenti interventi del giudice amministrativo offrono l’occasione di analizzare i rapporti intercorrenti tra l’esigenza di celerità nel processo amministrativo e la tutela del diritto di difesa in situazioni di straordinaria accelerazione e compressione del giudizio. Qual è la rilevanza del tempo nel processo amministrativo? Come si rapporta con il diritto di difesa? La velocità è […]

La tutela della privacy e le nuove tecnologie: il principio di accountability e le sanzioni inflitte dalle Autorità di controllo dell’Unione europea dopo l’entrata in vigore del GDPR

L’autrice analizza il tema del rapporto tra la privacy e le TIC, ponendo come principale oggetto di studio due tematiche, tra loro saldamente connesse, che ben si coordinano con il tema delineato: l’impatto del GDPR in materia di tutela dei dati personali e il sistema sanzionatorio dallo stesso novellato. Due i profili del sistema sanzionatorio […]

La violazione del diritto all’unità familiare dei minori stranieri non accompagnati: quali le possibili soluzioni nel diritto interazionale privato?

Scopo del presente contributo è quello di analizzare il diritto all’unità familiare in relazione ai minori stranieri non accompagnati (MSNA), intendendosi per tali i minori che non hanno cittadinanza italiana né di un altro Stato membro dell’UE e che si trovino, per qualsiasi circostanza, sul territorio di uno Stato membro, privi di assistenza e di […]