I divieti di discriminazione per motivi di genere

L’A., dopo avere esaminato l’articolato quadro normativo in materia di lotta alle discriminazioni per motivi di genere, si sofferma sulle nozioni di discriminazione diretta ed indiretta, con riferimento alle quali l’adeguamento al diritto comunitario crea un intreccio di correzioni e sovrapposizioni spesso non lineare. Si sofferma poi sui requisiti soggettivi ed oggettivi delle fattispecie di […]

Proporzionalità e adeguatezza versus prevenzione nel controllo di razionalità delle misure di contrasto all’ emergenza sanitaria: tra premesse di metodo e percezioni esegetiche

Il presente lavoro indaga, in particolare, la problematica applicazione dei paradigmi di proporzionalità/adeguatezza per il sindacato sugli atti di gestione dell’emergenza sanitaria. La razionalità è, in generale, un parametro esterno ed estraneo al sistema di diritto positivo, tuttavia impiegato per l’affermazione delle garanzie proprie dello Stato costituzionale di diritto. Riferito alla logica funzionale della prevenzione […]

Vaccinazione anti-Covid, autodeterminazione del lavoratore e riflessi sul rapporto di lavoro

Il saggio intende verificare se – in assenza dell’intervento del legislatore – possa sostenersi l’imposizione della vaccinazione anti-Covid per i lavoratori subordinati, quale comportamento esigibile ex contractu per rispondere all’obbligo di sicurezza che incombe al datore di lavoro ex art. 2087 c.c. Sulla base di una lettura interpretativa orientata ai valori costituzionali, si esclude la […]

La rappresentanza delle minoranze linguistiche al Parlamento europeo: un altro disincanto?

Il saggio si propone di esaminare la questione della rappresentanza al Parlamento europeo delle minoranze linguistiche stanziate in Italia. La vigente legge elettorale degli eurodeputati italiani (legge n. 18 del 1979) dovrebbe agevolare l’elezione di candidati presentati da liste espressione della minoranza francofona della Valle d’Aosta, della minoranza germanofona della Provincia di Bolzano e della […]

Impegno politico dei magistrati. Le direttrici di una riforma auspicabile

Abstract: Il contributo affronta il delicato tema del bilanciamento tra i diritti politici del cittadino-magistrato ed i valori di imparzialità e indipendenza. Recenti decisioni rese sul cd. ‘ caso Emiliano’, hanno ribadito la legittimità del divieto di iscrizione e partecipazione a partiti politici, introdotto a tutela di quei valori. Nel lavoro si argomenta l’estensibilità della […]

La garanzia del libero mandato parlamentare tra disciplina di gruppo e trasformazioni dei partiti

Lo studio sottolinea la necessità di efficaci rimedi giurisdizionali nei confronti della cd. “disciplina di gruppo” quando essa pregiudica il libero esercizio del mandato parlamentare come garantito dall’art. 67 della Costituzione. Nel contesto più generale della problematica natura dei gruppi parlamentari, il saggio mette a fuoco l’importanza del bilanciamento tra i diritti dei singoli parlamentari […]