Il diritto all’oblio e gli strumenti di tutela tra tradizione e nuovi contesti digitali

La digitalizzazione ha alimentato le occasioni di aggressione agli interessi e ai diritti c.d. nuovi, nati nell’economia digitale, rendendo sempre più difficoltosa la possibilità di apprestarne una tutela immediata. Il problema è di tutta evidenza nell’osservazione del diritto all’oblio, il quale nel nuovo contesto digitale fatica a trovare un’adeguata tutela, specie nelle ipotesi di morte […]

“Liberta’ alimentare religiosa”, macellazione halal, protezione del “benessere animale”

La normativa europea sulla protezione degli animali durante l’abbattimento prescrive la regola del previo stordimento, prevedendo tuttavia una deroga per la macellazione rituale, nel rispetto della libertà religiosa. Il saggio prende in esame gli aspetti giuridici della controversa compatibilità di questa pratica con il principio di tutela del benessere animale. The EU Animal Slaughter Regulation […]

Convalida e governo dell’atto invalido nella prospettiva dei valori costituzionali

Il tema classico della convalida sembra evidenziare una sorta di paradosso: l’avanzamento in un’area – quella difformità ai valori fondamentali ed inderogabili dell’ordo iuris – dentro la quale è stata tradizionalmente relegata ad un ruolo ritenuto del tutto marginale. In verità, i nuovi spazi di operatività dello strumento rispondono a ragioni diversificate e complesse, tra […]

L’effetto della riduzione del numero dei parlamentari sulle dinamiche di ciascuna Camera: le modifiche dei regolamenti parlamentari

Il saggio esamina gli effetti della riforma operata dalla l. cost. 1/20 sulla composizione delle Camere. Dopo un breve riepilogo dei principali argomenti a favore e contro le modifiche alla Carta, si affronta il tema del necessario adeguamento dei Regolamenti parlamentari alla nuova numerosità delle Assemblee, con l’obiettivo, da un lato, di garantire l’efficacia dell’azione […]

Democrazia rappresentativa versus democrazia diretta. Riflessioni preliminari su democrazia parlamentare, democrazia partecipativa e democrazia deliberativa

L’affermazione negli ultimi anni di strumenti di democrazia partecipativa e di democrazia deliberativa quale risposta alla “crisi della rappresentanza politica” impone di riflettere sul significato reale di tale “crisi” e sulle peculiarità della c.d. “democrazia partecipativa” e di quella “deliberativa”. L’analisi di alcune esperienze contemporanee evidenzia le potenzialità ma anche i limiti di tali strumenti […]

Nudging e libertà costituzionale

Il contributo esamina l’approccio regolativo noto come nudging e valuta criticamente la sua qua-lificazione quale strumento di cosiddetto «paternalismo libertario». Premesso che qualsiasi in-tento paternalista è inconciliabile con la garanzia costituzionale del libero sviluppo della persona umana, la circostanza che il nudging miri a influenzare il comportamento dei destinatari nella direzione che il regolatore pretende […]

Lo sfruttamento lavorativo dei migranti e il vulnus ai diritti umani fondamentali

Lo sfruttamento lavorativo rappresenta oggi la scelta adottata da numerose imprese, a scapito della manodopera migrante, al fine di eludere in maniera illegittima i costi della propria attività produttiva all’interno di un mercato sempre più agguerrito e concorrenziale. A livello internazionale ed europeo può risultare arduo comprendere se tali forme di abuso siano inquadrabili all’interno […]

Dove va la giustizia costituzionale in Italia?

Lo scritto mette in evidenza alcune vistose manipolazioni del parametro costituzionale registratesi nella giurisprudenza costituzionale, specie nel tempo a noi più vicino e poste in essere a mezzo di tecniche decisorie particolarmente incisive e non rispettose del limite del rispetto della discrezionalità del legislatore. Se ne ha la confusione dei ruoli istituzionali, rispettivamente di garanzia […]

La dignità umana al centro: oggettività e soggettività di un principio in una sentenza della Corte Costituzionale (sent. 141 del 2019)

Con pronuncia n. 141/2019 la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione sollevata dalla Corte d’appello di Bari secondo cui le disposizioni della “legge Merlin” dirette a punire il reclutamento e il favoreggiamento della prostituzione si porrebbero in contrasto con il principio della libertà di autodeterminazione sessuale, garantita dall’articolo 2 della Costituzione e con […]

Le peripezie probatorie del “sicuro ravvedimento” per il condannato non collaborante. Quali oneri della prova per superare la preclusione ostativa dell’art 4bis dell’Ordinamento penitenziario?

Diversamente dal passato la Corte costituzionale, con l’ordinanza di remissione della Prima Sezione della Cassazione del 3 giugno 2020, meglio conosciuta come ordinanza Pezzino, è stata investita direttamente dalla disciplina concernente l’ergastolo ostativo. La Consulta, infatti, è chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale delle disposizioni di cui agli artt. 4-bis e 58-ter dell’ordinamento penitenziario nella […]