Il “distanziamento processuale”: misura dell’emergenza o prospettiva di riforma?

La legislazione dell’emergenza, volta a fronteggiare i pericoli connessi all’epidemia da “Covid-19”, si è dovuta misurare con il controverso tema della partecipazione a distanza al processo penale. In tre “fasi”, cronologicamente distinte, il legislatore ha modulato in modo diversificato le forme di “distanziamento processuale” applicabili, individuando, altresì, una serie di garanzie per minimizzare la compressione […]

La irragionevolezza delle presunzioni che connotano il modello differenziato di esecuzione della pena per i condannati pericolosi. Riflessioni a margine della sentenza n. 253/2019 della Corte costituzionale.

Con la sentenza n. 253 del 2019 — che ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 4-bis ord. pen., nella parte in cui non prevede la possibilità di concedere permessi premio, ai condannati per i delitti “ostativi” ivi elencati, in mancanza della collaborazione con la giustizia — la Corte costituzionale ha compiuto un ulteriore, significativo passo verso il […]