I diritti fondamentali tra indirizzi politici internamente eterogenei ed oscillanti orientamenti giurisprudenziali

Dopo aver rilevato che l’indirizzo politico consta di plurime linee di varia fattura ed orientamento, maggiormente evidenti in politica interna rispetto alla politica estera, lo scritto si sofferma sulla centralità del ruolo giocato dai giudici in ordine alla tutela dei diritti fondamentali, allo stesso tempo evidenziando i limiti intrinseci ed insuperabili cui la loro opera […]

Note introduttive ad uno studio dei rapporti tra Costituzione vigente e Costituzione vivente

Lo studio preliminarmente rileva le difficoltà poste dalla ricognizione semantica della Costituzione vigente e dei tratti complessivi della Costituzione vivente, che tuttavia si avvale del sussidio prestato da consuetudini culturali di riconoscimento diffuse in seno al corpo sociale e tra gli operatori istituzionali per ciò che attiene al loro modo di essere e di operare. […]

Ancora in tema di procreazione medicalmente assistita (spunti ricostruttivi a riguardo di alcune spinose questioni)

Lo scritto prende in esame alcune questioni in tema di procreazione medicalmente assistita ad oggi oggetto di oscillanti esiti ricostruttivi in dottrina e giurisprudenza, con specifico riferimento al diritto alla conoscenza delle origini biologiche da parte di chi venga alla luce per il tramite delle tecniche riproduttive in parola, all’accesso alla procreazione eterologa, solo in […]

Verso una “liberalizzazione” del suicidio assistito? (Note critiche ad una questione di costituzionalità sollevata dal Gip di Firenze)

Lo studio analizza una questione di legittimità costituzionale, promossa in relazione alla disciplina sul fine vita. In particolare, è sottoposta al vaglio della Corte costituzionale la normativa che rende non punibile l’assistenza al suicidio (art. 580 c.p.), così come modificata dalla sent. n. 242 del 2019 dello stesso giudice delle leggi. Il Gip di Firenze […]

Un rebus irrisolto (e irrisolvibile?): le flessibilizzazioni dei testi di legge per il tramite della giurisprudenza costituzionale che appaiono essere, a un tempo, necessarie e… impossibili (appunti per uno studio alla luce delle più recenti esperienze)

Muovendo da alcune recenti vicende processuali di particolare rilievo, lo studio mette in evidenza come la Corte costituzionale faccia non di rado luogo alla flessibilizzazione dei testi di legge, ora con modifiche testuali ora con meri interventi interpretativi, al fine renderli viepiù concreti ed adeguati alle peculiari esigenze dei casi. Si interroga quindi se ciò […]

La Costituzione come “sistema” e le sue proiezioni al piano delle innovazioni positive ed a quello delle pratiche interpretative (prime notazioni)

Lo studio ha ad oggetto i riflessi esercitati dalla Costituzione come “sistema” tanto sulle pratiche di produzione giuridica (in ispecie su quelle di rango costituzionale) quanto sulle pratiche interpretative. Si fa notare che gli esiti teorico-ricostruttivi consegnati dalla teoria delle fonti non risultano in linea con quelli raggiunti dalla teoria dell’interpretazione e che è per […]

I diritti fondamentali e la guerra

Fatte alcune preliminari precisazioni sui concetti evocati dai termini che danno il titolo allo scritto, quest’ultimo si sofferma sul primo dei diritti fondamentali, quello alla “non guerra”, bisognoso di farsi valere all’occorrenza tramite l’esercizio del diritto-dovere di resistenza collettiva. Si tratta quindi della spinosa questione degli aiuti militari al Paese aggredito e si rileva la […]

Verso un assetto viepiù “sregolato” dei rapporti tra Corte costituzionale e legislatore?

Lo scritto si sofferma su alcune recenti tendenze ed esperienze della giustizia costituzionale, specie su quelle che appaiono essere maggiormente incisive della sfera di competenze del legislatore, quale la riscrittura dei testi di legge a mano libera (non più, dunque, a “rime obbligate”), interrogandosi su cosa ormai più rimanga della tipicità dei ruoli di Corte […]