La rilevanza del fattore tempo nel processo legislativo disegnato dalla legge di revisione costituzionale (respinta dal referendum del 4 dicembre 2016)

L’articolo prende in considerazione le modifiche approntate dalla legge di revisione costituzionale respinta con referendum il 4 dicembre 2016. In particolare si sofferma sulla proposta strutturazione del procedimento legislativo, con peculiare riferimento al “tempo” e ai “termini” per la decisione.

This essay attempts to elaborate an analysis of the Constitutional Reform Act that has been rejected as a result of the December 4th referendum. In this contest the Author analizes the the abolition of symmetric bicameralism and the legitimacy of law-making process with reference to time-limits of the legislative procedure.