Sull’introduzione dell’eutanasia nell’ordinamento italiano

Lo scritto, predisposto in occasione di un’audizione presso le Commissioni giustizia e affari sociali della Camera dei deputati, affronta il tema dell’introduzione dell’eutanasia nell’ordinamento italiano.
Vengono esaminati i progetti di legge attualmente all’esame delle Commissioni, che si fondano su una visione “tirannica” dell’autodeterminazione.
Si ricostruisce, poi, il quadro costituzionale sul diritto alla vita, evidenziando come esso sia caratterizzato dalla irrinunciabilità, al pari degli altri diritti inviolabili. Con tale caratteristica del diritto alla vita è ritenuta incompatibile l’introduzione dell’eutanasia.
Sono, successivamente, confutate le possibili obiezioni a tale conclusione, legate alla problematica della qualificazione giuridica del suicidio, al profilo negativo del diritto alla salute, al richiamo alla dignità delle persona.
Lo scritto termina con un’analisi del rapporto tra quanto affermato dalla Corte costituzionale sul fine-vita nel caso DJ Fabo/Cappato (ord. n. 207 del 2018) e il ruolo del Parlamento, chiarendo come l’introduzione dell’eutanasia nell’ordinamento italiano finirebbe per scardinare la sua impostazione personalistica.

The article was written in occasion of a public hearing before the Commissions for Justice and for Social Affairs of the Italian Parliament. It had to examine several Law proposals with the scope to legalize euthanasia. The authors review each of them and show how they are grounded on a tyrannical understanding of the principle of self-determination.
Furthermore, the paper explores the right to life from a constitutional point of view. Like for other fundamental rights one cannot renounce it. This characteristic conflicts with the introduction of a the right to euthanasia into the Italian legal order. The various arguments that are usually put forward to object this conclusion are then analysed one by one and refuted. The authors attempt, in this regard, a better understanding of  the legal qualification of suicide and examine the negative implications of right to health as well as  the reference to human dignity.
In its last part, the article deals with the conclusions of the Italian Constitutional Court in the case  DJ Fabo/Cappato (decision n. 207 of 2018)  It  exposes how the introduction of euthanasia suggested by the judgment would at the end of the day undermine the personalistic approach of the Italian Constitution.

Filippo Vari Autore