Il tessuto valoriale delle Comunità energetiche rinnovabili: un virtuoso modello di partecipazione attuativo del dettato costituzionale

Il presente contributo mira ad indagare i profili costituzionalistici delle comunità energetiche rinnovabili (C.E.R.), muovendo dall’assunto che queste costituiscono un nuovo modello di formazione sociale.

In particolare, viene posto l’accento sull’importanza che può assumere il coinvolgimento diretto dei cittadini nell’esercizio di funzioni di interesse generale (c.d. active citizenship). In quest’ottica, la configurazione delle CER come ‘terza via’ rispetto alle soluzioni dell’accentramento delle funzioni o all’opposta logica della liberalizzazione nel campo della produzione e dello scambio di energia viene ricondotta nel perimetro del dettato costituzionale, con specifico riferimento, oltre al canone valoriale della tutela ambientale ora espressamente recepito negli artt. 9 e 41 Cost., ai principi del pluralismo sociale e della sussidiarietà orizzontale di cui all’art. 118, quarto comma, Cost. Tanto per arrivare a dimostrare che è dalla Costituzione che le comunità energetiche rinnovabili ricevono il più concreto impulso, atteso che la condivisione – sociale e istituzionale – rappresenta il vero pilastro della sussidiarietà e, più in generale, dell’articolazione dei rapporti tra i diversi livelli di governo.

This contribution aims at investigating the constitutional profiles of renewable energy communities (R.E.C.), starting from the assumption that they constitute a new model of social formation.

In particular, the emphasis is placed on the importance that the direct involvement of citizens in the exercise of general interest functions (so-called active citizenship) can assume. In this perspective, the configuration of the RES communities as a ‘third way’ compared to the solutions of the centralisation of functions or the opposite logic of liberalisation in the field of energy production is inserted within the perimeter of the constitutional dictate, with specific reference, in addition to the canon of values of environmental protection now expressly incorporated in Articles 9 and 41 of the Constitution, to the principles of social pluralism and horizontal subsidiarity (Article 118, fourth paragraph, of the Constitution). This goes to show that it is from the Constitution that renewable energy communities receive the most concrete impetus, given that sharing – social and institutional – is the true pillar of subsidiarity and, more generally, of the articulation of relations between the various levels of government.