Tale meccanismo è stato adottato sul fondamento di una base giuridica adeguata, è compatibile con la procedura prevista all’articolo 7 TUE e rispetta in particolare i limiti delle competenze attribuite all’Unione e il principio della certezza del diritto
Post correlati
Protezione dei minori dai rischi del cyberspazio (AGCOM, Linee guida del 25 gennaio 2023, delibera n. 9/23/CONS
2 Marzo 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di protezione internazionale e di interesse superiore del minore (CGUE, Decima Sezione, 16 febbraio 2023, C-745/21)
2 Marzo 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di motivazione delle decisioni giudiziarie che autorizzano l’utilizzo di tecniche investigative speciali (CGUE, Terza Sezione, 16 febbraio 2023, C-349/21)
2 Marzo 2023
É incostituzionale la disposizione legislativa che, eludendo la riserva di legge rinforzata ex art. 32, co. 2, Cost., conferisce alla sanità militare il potere di imporre al proprio personale una profilassi vaccinale senza indicazione delle patologie che essa intende contrastare (Corte cost., sent. 12 gennaio – 20 febbraio 2023, n. 25)
2 Marzo 2023
La fissazione di un termine perentorio per la rinnovazione della notificazione nulla può essere disposta con decreto presidenziale. (Cons. Stato, Decr. Pres., sez. VII, n. 161 del 15 febbraio 2023)
2 Marzo 2023