La libertà religiosa e di culto nella spirale dell’emergenza sanitaria Covid-19

L’autore analizza l’impatto delle limitazioni applicate alla libertà religiosa e di culto durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. L’analisi della disciplina dettata dal Governo è anche un’occasione utile per riflettere sul tema più generale e cruciale concernente il rapporto tra garanzie e limiti dei diritti costituzionali, indagando sull’esistenza di un potere di sospensione del godimento dei diritti e delle libertà fondamentali in tempo di emergenza. Anche attraverso il confronto con l’esperienza costituzionale tedesca, l’Autore si interroga sulla proporzionalità delle misure messe in campo nello “stato di eccezione” per indagare, in ultima analisi, sulla tenuta della legalità costituzionale.

The Author analyses the impact of the limitations applied to religious freedom during the health emergency by Covid-19. The analysis of the discipline dictated by the Government is also a useful opportunity to reflect on the most general and crucial issue concerning the relationship between guarantees and limits of constitutional rights, examinig the existence of a power to suspend the enjoyment of fundamental rights and freedoms in times of emergency. Also through the comparison with the German constitutional experience, the Author reflects about the proportionality of the measures put in place in the “state of exception” to investigate, ultimately, the endurance of the constitutional legality.