La sussidiarietà fra corruzione e concorrenza: le urgenze di un principio sempre attuale

Cambiato il contesto sociale e sfumati i precedenti presupposti antropologici ed etico-culturali, la sussidiarietà si trova ora a dover conformare le proprie specificità alle necessità ordinamentali sopraggiunte. Essa è chiamata a porsi quale nuovo e inedito strumento di regolazione della concorrenza; questa volta, però, a favore di quei soggetti del Terzo settore capaci di offrire una prestazione sociale adeguata alle necessità in quanto corrispondente alle previe richieste maturate al riguardo (moltiplicandosi le offerte favorite dall’assetto partecipato del sistema pubblico, la scelta del fruitore è destinata a cadere finalmente sulla prestazione qualitativamente più rispondente alle necessità vantate).

Once the social context has changed and the previous anthropological and ethical-social prerequisites have faded, the subsidiarity has to conform his own specificities to the occurred system needs. It is called to act as a new and unprecedented tool for regulating competition; this time, however, in favour to those subjects of the Third sector able to offer a social performance appropriate to the needs as commensurate to the previous requests accrued in this regard (multiplying the offers favoured by the participated structure of the public system, the choice of the user is finally destined to fall on the performance qualitatively most responsive to the demanded needs).