Il Tribunale di Benevento sulla mancata acquisizione del consenso e violazione del diritto all’autodeterminazione in ambito sanitario (Cass. Civ., Sez. II, ,sent. 30 gennaio- 1 febbraio 2019, n. 187)

L’inadempimento da parte del medico dell’obbligo di acquisire il consenso informato del paziente assume diversa rilevanza causale a seconda che sia dedotta la violazione del diritto all’autodeterminazione, ovvero la lesione del diritto alla salute. Nel primo caso, invero, la omessa o insufficiente informazione preventiva evidenzia una relazione con la compromissione dell’interesse all’autonoma valutazione dei rischi […]

Le Sezioni Unite Civili in materia di trasporto aereo di persone: per danno da ritardo e cancellazione dei voli la giurisdizione è del giudice italiano se il biglietto è stato acquistato on line dall’Italia o ha destinazione in Italia (Cass., Sez. Unite Civili, ord. 24 settembre 2019- 13 febbraio 2020, n. 3561)

In caso di soppressione del volo, qualora i trasportati agiscano per ottenere il risarcimento del danno, si applicano i criteri di collegamento indicati dall’art. 33 della Convenzione di Montréal, anche nell’ipotesi in cui il contratto contenga una clausola di proroga della giurisdizione. La Convenzione, tra gli altri ambiti, si occupa di danno da ritardo, prevedendo […]

La Cassazione sulla capacità delle persone fisiche e la legittimazione processuale del beneficiario di amministrazione di sostegno. Il richiamo agli artt. 3, 24, e 111 Cost. e ai diritti fondamentali dei beneficiari (Cass. Civ., Sez. I, sent. 4 dicembre 2019- 27 febbraio 2020, n. 5380)

I beneficiari di un’amministrazione di sostegno sono dotati di un’autonoma legittimazione processuale, non solo ai fini dell’apertura della relativa procedura, ma anche per impugnare i provvedimenti adottati dal giudice tutelare nel corso della stessa. L’art. 411 c.c., comma 4, dispone che il giudice tutelare, quando nomina l’amministratore di sostegno, o successivamente, può disporre che determinati […]

Il rispetto della dignità e della personalità come diritto inviolabile. La lesione endofamiliare costituisce il presupposto logico della responsabilità civile (Cass. Civ., Sez. I, sent. 9 gennaio- 9 marzo 2020, n. 6518)

La Cassazione civile con riguardo a tematiche endofamiliari, tenuto conto delle disposizioni costituzionali di cui agli artt. 2, 29 e 30 Cost., afferma che il rispetto della dignità e della personalità costituisce un diritto inviolabile di ogni componente il nucleo familiare e laddove vi fosse lesione da parte di uno dei componenti della famiglia ciò […]

La Cassazione sul danno da demansionamento: esso non deriva in automatico dalla inadempienza del datore di lavoro ma va provato ex art. 2729 c.c. (Cass. Civ., Sez. Lavoro, sent. 15 ottobre 2019- 11 marzo 2020, n. 6941)

La Cassazione precisa che il danno derivante da demansionamento o da dequalificazione professionale non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale, ma anzi il danno che ne consegue è suscettibile di essere dimostrato dal lavoratore, ai sensi dell’articolo 2729 c.c.. La prova può avvenire anche attraverso l’allegazione di presunzioni gravi, precise e concordanti, […]

La Corte di Cassazione sul riconoscimento del diritto di asilo del rifugiato (Cas.civ., sez. I, ord. 31 gennaio 2020 – 25 marzo 2020, n.7527)

Il diritto di asilo è interamente attuato e regolato attraverso la previsione delle situazioni finali previste nei tre istituti costituiti dallo “status” di rifugiato, dalla protezione sussidiaria e dal diritto al rilascio di un permesso umanitario, ad opera della esaustiva normativa di cui al d.lgs. n. 251 del 2007, ed all’art. 5, comma 6, del […]

La Cassazione sull’abbandono della casa coniugale tra giusta causa di addebito e onere probatorio circa l’intollerabilità della convivenza (Cass. Civ., Sez. VI, sent. 2 luglio 2019- 14 gennaio 2020, n. 509)

La Cassazione afferma che l’allontanamento volontario ad opera di uno dei due coniugi dalla casa familiare si pone come una vera e propria violazione di un obbligo matrimoniale. Il predetto comportamento basta difatti a giustificare un addebito della separazione, anche se il coniuge che abbandona l’abitazione vi fa ritorno dopo solo due giorni e anche […]

Diritto ad ulteriore equa riparazione per irragionevole durata del processo anche in caso di ritardo nel pagamento delle somme per l’irragionevole durata del processo (Cass. Civ., sez. I, sent. 5 dicembre 2019 – 5 marzo 2020, n. 6314)

In tema di equa riparazione per irragionevole durata del processo, in caso di ritardo della P.A. nel pagamento delle somme riconosciute in forza di decreto di condanna “Pinto” definitivo, pronunciato ai sensi dell’art. 3 della legge 24 marzo 2001, n. 89, l’interessato, ove il versamento delle somme spettanti non sia intervenuto entro il termine dilatorio […]

Espulsione dello straniero che ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare: non si deve distinguere tra vita privata e familiare (Cass. Civ., sez. I, sent. 13 dicembre 2019 – 5 marzo 2020, n. 6284)

In tema di espulsione del cittadino straniero, l’art. 13, comma 2 bis, del d.lgs. n. 286 del 1998, secondo il quale è necessario tener conto, nei confronti dello straniero che ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare, della natura e dell’effettività dei vincoli familiari, della durata del soggiorno, nonché dell’esistenza di legami con il paese […]