Brevi considerazioni su unità e indivisibilità della Repubblica italiana

Lo Stato composto unitario si differenzia dallo Stato confederativo per due essenziali ragioni: la prevalenza del principio di maggioranza su quello unanimistico nella assunzione delle decisioni fondamentali; l’unità e indivisibilità dello Stato, con l’assenza del diritto di secedere per gli enti territoriali autonomi. In mancanza di efficaci meccanismi perequativi, c’è il rischio concreto che il […]

Garanzia costituzionale della «libertà reale» e controllo accentrato di costituzionalità (in margine all’ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale)

Alla luce dell’ordinanza 207/2018 della Corte costituzionale, il contributo esamina due linee evolutive già emerse nella sua recente giurisprudenza e gli strumenti processuali ideati per svilupparle. La prima attiene alla determinazione del concetto di violazione della Costituzione. La ricordata ordinanza valorizza in termini non consueti il principio stabilito dall’art. 3, comma 2, Cost., secondo il […]

Il territorio come spazio politico interculturale

La riflessione che si prova a sviluppare nel paper attiene alla fisiologica metamorfosi del concetto di «territorio», inteso quale elemento costitutivo dello Stato, alla luce del fenomeno odierno delle società multiculturali. In particolare, l’idea di fondo è che in società pluraliste, multiculturali e multietniche come quelle contemporanee, tale elemento costitutivo sembra essere ormai divenuto uno […]

Esclusione dell’iscritto e democrazia interna nei partiti politici: la prospettiva privatistica

La crisi della politica e del sistema partitico – con il tramonto del partito ideologico di massa novecentesco e l’avvento dei c.dd. «partiti liquidi» e dei «movimenti “anti-partiti”» – e la deriva leaderistica e autoritaria delle attuali formazioni politiche, cui si connette una progressiva crescita della conflittualità interna portata all’attenzione dei giudici, stimolano, anche nel […]

Social rights of migrant minors between the division of powers and the principle of equality. The access to nursery schools

In tempi di crisi economica e sempre più aperta ostilità nei confronti dello “straniero” (almeno in alcuni ambiti della società e della politica), si assiste, tra l’altro, a numerosi tentativi del legislatore nazionale, ma anche di quelli regionali – ciascuno nell’esercizio dei propri poteri legislativi – finalizzati a limitare l’accesso dei migranti ai diritti sociali. […]

La funzione sociale della terra nell’art. 44 della Costituzione, una nuova lettura. Il fenomeno del Land grabbing vs diritti fondamentali

Nel quadro generale della situazione internazionale, caratterizzata dalle tante crisi (economico-finanziaria, giuridica, politica, ecologica, sociale ecc.), questo articolo collega il livello sovranazionale e quasi “virtuale” delle decisioni globali, col livello locale della tutela giuridica della terra in Italia. La normativa nazionale, anche molto accurata e lungimirante, come ad esempio quella italiana che ruota intorno all’articolo […]

L’access to justice dei soggetti non abbienti e l’inclusione sociale: alcune riflessioni sui profili costituzionali

Lo scritto compie un’analisi dei profili costituzionali dell’assistenza giudiziaria ai non abbienti quale strumento di inclusione sociale, così come previsto dal terzo comma dell’art. 24 della Costituzione, norma precettiva di diretta ed immediata applicabilità, per cui il diritto all’assistenza giudiziaria in essa previsto non appare derogabile o limitabile da parte del legislatore, proprio per la […]

Pluralismo culturale soggettivo ed oggettivo nel quadro costituzionale: valorizzazione culturale e valorizzazione economica nella disciplina delle sponsorizzazioni

Il diritto dei beni culturali è oggi sempre più oggetto di linee evolutive rispetto ai tratti che lo hanno in origine tradizionalmente caratterizzato: tali linee vanno da un lato nel senso di una sempre crescente apertura alla collaborazione con i soggetti privati, anche in forma di impresa, e dall’altro verso un progressivo ampliamento del concetto […]

Il potere decisionale dei Parlamenti nazionali in materia finanziaria fra rispetto dei vincoli europei e dell’autonomia regionale. I casi italiano e spagnolo

La sessione di bilancio rappresenta senza dubbio un momento cruciale dell’attività parlamentare, nel quale Governo e Parlamento compiono scelte essenziali per la determinazione dell’indirizzo politico. Allo stesso tempo, al presente stadio di evoluzione federalismo fiscale nei cd. “Stati regionali”, in tale contesto vengono prese alcune determinazioni in grado non solo di incidere sull’autonomia finanziaria regionale, […]