Con l’ ordinanza n. 26869 del 13 settembre 2022, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sull’interpretazione della norma di cui all’art. 33, par. 1, della Convenzione di Montréal del 1999 sul trasporto aereo internazionale, in tema di competenza giurisdizionale per azioni aquiliane da ritardo o soppressione del volo. In particolare, la Corte ha stabilito che il giudice italiano è competente a conoscere della domanda di risarcimento danni per inadempimento contrattuale nel caso di acquisto di biglietti aerei tramite l’accesso a Internet qualora la compagnia aerea abbia nel territorio una propria organizzazione o il passeggero sia residente in Italia.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023