È legittimo l’affidamento dei figli minori in via esclusiva alla madre se il padre si rifiuta di comunicare con lei e non risponde alle sue mail e ai messaggi whatsapp. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 19 settembre 2022 n. 27348. Nel caso di specie, gli Ermellini hanno interpretato l’irreperibilità costante e reiterata del genitore come segno di immaturità ed inadeguatezza alla genitorialità, motivi sufficienti a far presumere che l’affido condiviso potesse arrecare pregiudizio della crescita serena dei minori, con conseguente affidamento esclusivo degli stessi alla madre.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023