È legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che, senza la preventiva autorizzazione del datore di lavoro, si auto-approva permessi e ore di straordinario. È quanto statuito dalla Sezione lavoro della Corte di Cassazione con ordinanza del 14 giugno 2022, n. 19165. La Suprema Corte ha ritenuto irrimediabilmente leso il vincolo fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore, in considerazione della pluralità delle condotte contestate, della loro gravità e intenzionalità, unitamente al comportamento tenuto dalla dipendente.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023