In tema di risarcimento del danno per colpa medica, la Suprema Corte afferma che la verifica del nesso causale tra omissione ed evento dannoso viene effettuata sulla base della preponderante evidenza, ossia della maggior probabilità (in termini logici o ‘baconiani’) di quali sarebbero state le conseguenze se, al posto dell’omissione, il medico convenuto avesse posto in atto il comportamento dovuto. La Corte, dunque, precisa che tale giudizio non può essere ancorato alla determinazione quantitativa-statistica delle frequenze di classi di eventi (cd. probabilità quantitativa o pascaliana), ma deve essere il più aderente possibile al caso concreto.
Post correlati
La CEDU su libro di fiabe etichettato come dannoso per i bambini a causa del contenuto LGBTI (CEDU, Grande Camera, sent. 23 gennaio 2023, ric. n. 61435/19)
3 Febbraio 2023
La CEDU su obbligo positivo degli Stati di fornire riconoscimento e tutela alle coppie omosessuali (CEDU, Grande Camera, sent. 17 gennaio 2023, ric. nn. 40792/10, 30538/14 e 43439/14)
3 Febbraio 2023
La Corte EDU sul valore identificativo del cognome in un caso di rimozione d’ufficio del prefisso “von” (CEDU, sez. IV, sent. 17 gennaio 2023, ric. n. 19475/20 e altri)
3 Febbraio 2023
La Corte EDU sul dovere di assistenza medica ai detenuti in caso di malattie trasmissibili (CEDU, sez. II, sent. 17 gennaio 2023, ric. n. 69086/14)
3 Febbraio 2023
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sul riconoscimento del titolo conseguito in un altro Stato UE ai fini dell’abilitazione all’insegnamento scolastico (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sent. 29 dicembre 2022, n. 22)
3 Febbraio 2023