Sul tema della responsabilità dell’esercente un’attività pericolosa, la Cassazione ribadisce la necessità di accertare la sussistenza del nesso di causalità tra l’attività svolta e il danno patito dal terzo. A tal fine, è richiesta la duplice condizione che l’attività costituisca un antecedente necessario dell’evento e che l’antecedente stesso non venga neutralizzato, sul piano eziologico, dalla sopravvenienza di un fatto di per sé idoneo a determinare l’evento, e ciò anche quando esso sia attribuibile ad un terzo o allo stesso danneggiato. Nel caso in esame, le lesioni accusate dal pilota durante i giri in pista sono attribuibili esclusivamente allo stesso, avendo posto in essere una condotta imprudente, idonea ad interrompere il nesso di causalità tra la condotta del responsabile dell’attività pericolosa e l’evento.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023