L’effetto espulsivo del subappaltante dalla procedura di gara – nella fase di valutazione delle offerte – conseguente ad una posizione di irregolarità del subappaltatore, costituisce soluzione consentita dalla normativa comunitaria, in alternativa a quella della mera sostituzione del subappaltatore medesimo; tuttavia, il maggior rigore adottato dal legislatore nazionale non può giungere sino al punto di privare, da un lato, l’operatore economico che ha presentato l’offerta “della possibilità di fornire elementi circostanziati in merito alla situazione e, dall’altro, l’amministrazione aggiudicatrice della possibilità di disporre di un margine di discrezionalità”. La stessa amministrazione è chiamata a considerare gli elementi di prova forniti da tale operatore in funzione della gravità della situazione e delle particolari circostanze del caso di specie. Il ricorso a questi correttivi mitigatori è necessario per rendere l’esito espulsivo conciliabile con il principio di proporzionalità (oltre che con l’articolo 57, paragrafi 4 e 6, della direttiva 2014/24) e si giustifica in ragione del fatto che l’espulsione colpisce l’operatore economico che ha presentato l’offerta “per una violazione commessa non da lui direttamente, bensì da un soggetto estraneo alla sua impresa, per il controllo del quale detto operatore può non disporre di tutta l’autorità richiesta e di tutti i mezzi necessari”.
Post correlati
Il Consiglio di Stato interviene in tema di diritto di difesa e al contraddittorio (Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 18 giugno 2025, n. 5329)
2 Luglio 2025
Il Consiglio di Stato si pronuncia su certificazione di parità di genere e avvalimento (Consiglio di Stato, sezione IV, 18 giugno 2025 n. 5345)
2 Luglio 2025
Giurisdizione del G.A. in materia di fondo paritetico per la formazione continua dei dipendenti pubblici (T.A.R. per la Sicilia, sez. II, sent. 4 giugno 2025, n. 1245)
2 Luglio 2025
Il Consiglio di Stato interviene in tema di rettifica del cognome a seguito di acquisizione della cittadinanza italiana (Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 27 maggio 2025, n. 4578)
19 Giugno 2025
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla distinzione tra decisione amministrativa algoritmica e algoritmo di mero supporto e sull’accesso al “codice sorgente”(Consiglio di Stato, sezione IV, 4 giugno 2025, n. 4857)
19 Giugno 2025