Il provvedimento con il quale il Ministero della giustizia accoglie una richiesta di assistenza giudiziaria, avanzata dall’autorità straniera (indiana), non può essere ritenuto illegittimo sul presupposto che la fattispecie configuri una ipotesi di rifiuto obbligatorio di cui all’art. 723 c.p.p. In materia penale, infatti, i rapporti giurisdizionali con Stati terzi, sono regolati dall’art. 696 c.p.p. che stabilisce un principio generale di prevalenza delle convenzioni e del diritto internazionale generale sul diritto nazionale. Trova, dunque, applicazione la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, che all’art. 46, accorda al Ministero della giustizia un potere ampiamente discrezionale, individuando solo ipotesi di rifiuto facoltativo.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023