Il richiamo all’art. 53 del Codice dei contratti nella parte in cui esso rinvia alla disciplina degli artt. 22 e seguenti della l. 241/90, non può condurre alla generale esclusione dell’accesso civico della materia degli appalti pubblici. Ciò anche in ragione del fatto che non è ipotizzabile una interpretazione “statica” e non costituzionalmente orientata delle disposizioni vigenti in materia di accesso allorché, intervenuta la disciplina del d. lgs 97/2016, essa non risulti correttamente coordinata con l’art. 53 codice dei contratti e con la ancor più risalente normativa generale sul procedimento: sarebbe questa la strada per la preclusione dell’accesso civico ogni qualvolta una norma di legge si riferisca alla procedura ex artt. 22 e seguenti L. 241/90. L’accesso civico può, dunque, essere esercitato anche con riferimento agli atti di gara pubblica da parte di un soggetto che non ha partecipato alla procedura.
Post correlati
In tema di configurabilità di un “diritto quesito” alla volumetria aggiuntiva oggetto di condono in caso di approvazione del PUG (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 12 febbraio 2025, n. 1158)
12 Marzo 2025
Il Consiglio di Stato riconosce il potere-dovere della Repubblica di garantire l’integrazione scolastica dei bambini con disabilità (Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza 12 febbraio 2025, n. 1197)
12 Marzo 2025
Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’inammissibilità della sanatoria condizionata mediante accordo ex art. 11 della l. n. 241 del 1990 e nozione “statica” dell’accertamento della doppia conformità.(Consiglio di Stato, sezione II, 25 febbraio 2025, n. 1648)
12 Marzo 2025
Il Consiglio di Stato riconosce il potere in capo alle amministrazioni comunali di imporre divieti a particolari forme pubblicitarie (Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 17 gennaio 2025, n. 362)
4 Marzo 2025
Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’irricevibilità e inammissibilità dell’impugnazione dei regolamenti (Consiglio di Stato, sezione VII, 10 febbraio 2025, n. 1093)
4 Marzo 2025