Il richiamo all’art. 53 del Codice dei contratti nella parte in cui esso rinvia alla disciplina degli artt. 22 e seguenti della l. 241/90, non può condurre alla generale esclusione dell’accesso civico della materia degli appalti pubblici. Ciò anche in ragione del fatto che non è ipotizzabile una interpretazione “statica” e non costituzionalmente orientata delle disposizioni vigenti in materia di accesso allorché, intervenuta la disciplina del d. lgs 97/2016, essa non risulti correttamente coordinata con l’art. 53 codice dei contratti e con la ancor più risalente normativa generale sul procedimento: sarebbe questa la strada per la preclusione dell’accesso civico ogni qualvolta una norma di legge si riferisca alla procedura ex artt. 22 e seguenti L. 241/90. L’accesso civico può, dunque, essere esercitato anche con riferimento agli atti di gara pubblica da parte di un soggetto che non ha partecipato alla procedura.
Post correlati
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla compatibilità eurounitaria degli effetti retroattivi delle sentenze della Corte costituzionale e sul risarcimento del danno da affidamento (Consiglio di Stato, sez. III, 6 settembre 2023, n. 8188)
20 Settembre 2023
Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’applicabilità della disciplina dell’assegnazione temporanea anche ai figli successivi al primo senza il limite dei tre anni (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 10 agosto 2023, n. 7725)
20 Settembre 2023
Il Consiglio di Stato si pronuncia sui profili valutativi ed aspetti istruttori del provvedimento di concessione della cittadinanza italiana (Consiglio di Stato, Sez. III, sent. del 11 luglio 2023, n. 6791)
2 Agosto 2023
Sulla nullità per violazione o elusione del giudicato (T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. I, sent. 17 luglio 2023, n. 2341)
2 Agosto 2023
Sul giudizio valutativo nelle prove dei concorsi pubblici: limiti di sindacabilità giurisdizionale e sufficienza motivazionale (Consiglio di Stato, sez. VII, sent. 23 giugno 2023, n. 6216)
19 Luglio 2023