L’articolo 4, paragrafo 3, lettera c), della direttiva 2004/83/CE del Consiglio, del 29 aprile 2004, recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta, e l’articolo 13, paragrafo 3, lettera a), della direttiva 2005/85/CE del Consiglio, del 1° dicembre 2005, recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato, devono essere interpretati nel senso che ostano a che, nell’ambito dell’esame – effettuato dalle autorità nazionali competenti, che agiscono sotto il controllo del giudice – dei fatti e delle circostanze riguardanti l’asserito orientamento sessuale di un richiedente asilo, la cui domanda è fondata su un timore di persecuzione a causa di tale orientamento, le dichiarazioni di tale richiedente nonché gli elementi di prova documentali o di altro tipo presentati a sostegno della sua domanda siano oggetto di una valutazione, da parte di dette autorità, mediante interrogatori fondati unicamente su nozioni stereotipate riguardo agli omosessuali. Spiega ancora la Corte che, nell’ambito di tale esame, le autorità nazionali competenti non possono ritenere che le dichiarazioni del richiedente asilo considerato manchino di credibilità per il solo motivo che il suo asserito orientamento sessuale non è stato fatto valere da tale richiedente alla prima occasione concessagli per esporre i motivi di persecuzione.
Post correlati
La Corte costituzionale ritiene costituzionalmente legittimi gli ambulatori istituiti dalla Regione Calabria per il trattamento della fibromialgia con il coinvolgimento del Terzo settore (Corte cost., sent. 30 ottobre – 17 dicembre 2024, n. 201)
7 Gennaio 2025
Decisione sugli effetti civili in caso di estinzione del reato e giudizio di rinvio in ordine alla qualificazione giuridica del fatto (Cass. Pen., Sez. VI, 10 ottobre 2024 – 10 dicembre 2024, n. 45262)
7 Gennaio 2025
L’ imputato prosciolto per impugnare una successiva ordinanza di arresto deve ricorrere all’istanza di riesame (Cass. Pen., Sez. Un., 11 luglio 2024 – 3 dicembre 2024, n. 44060)
7 Gennaio 2025
Il Consiglio di Stato interviene sulle limitazioni imposte alla libertà di iniziativa economica in ragione della tutela del patrimonio storico, artistico e culturale (Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza 17 dicembre 2024, n. 10140)
7 Gennaio 2025
Il TAR Lazio rimette alla Corte di Giustizia le questioni pregiudiziali in tema di riconoscimento delle qualifiche professionali (TAR Lazio, sezione IV ter, ordinanza 12 dicembre 2024, n. 22484)
7 Gennaio 2025