- Nuovi diritti fondamentali, nuove tecniche decisorie, nuovi equilibri (rectius, squilibri)istituzionali
- La proporzionalità della sanzione nella prospettiva della Corte di Giustizia dell’Unione Europea: riflessioni a partire da un’importante sentenza della Grande Sezione
- L’ampliamento delle prerogative del Parlamento in seduta comune (brevi riflessioni)
- Il diritto negato alla sessualità nel regime penitenziario italiano
- La questione della compatibilità dei sistemi automatizzati di filtraggio con la libertà di manifestazione del pensiero alla luce della sentenza CGUE, C-401/2019
- Approccio decisionista e limitazioni della libertà di manifestazione del pensiero: un problema dello Stato costituzionale di diritto
- Un rebus irrisolto (e irrisolvibile?): le flessibilizzazioni dei testi di legge per il tramite della giurisprudenza costituzionale che appaiono essere, a un tempo, necessarie e… impossibili (appunti per uno studio alla luce delle più recenti esperienze)
- La “libertà ragionevole” nel pensiero di Erhard Denninger
- Questioni costituzionali relative al diritto fondamentale all’autodeterminazione informativa
- La sovranità digitale
- La partecipazione dei cittadini: costituente, participatory democracy e insegnamento di Papa Giovanni XXIII
- La materia elettorale come laboratorio per la parità di genere: lente di ingrandimento della concezione antisubordinazione
- La gradualità come “legge della vita”. Insegnamenti eterni sull’arte di ‘positioning’
- La Pacem in terris, lo “Stato del valore umano” di Aldo Moro e la Costituzione
- “In attitudine di responsabilità”: la ricerca di un equilibrio tra diritti della persona e doveri di solidarietà nell’enciclica Pacem in terris
- Dignità, lavoro, responsabilità
- Tra valorizzazione della “società solidale” e crisi dello stato sociale. Terzo settore e pubblico potere nell’erogazione di prestazioni sociali
- L’ergastolo ‘ostativo’: un reale cambiamento?
- Ambiente, costituzione, persona. La prospettiva dell’ecologia profonda e il ruolo del diritto.
- Riflessioni sulla giurisprudenza costituzionale in tema di recidiva a partire dalla dichiarazione di illegittimità dell’articolo 69, quarto comma, del codice penale nella parte in cui, relativamente ai delitti puniti con la pena edittale dell’ergastolo, prevede il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata (sent. n. 94/2023)
- La tutela del diritto di difesa dell’imputato nei casi di conversione del giudizio immediato e del decreto penale di condanna
- Libertà di informazione, poteri privati e tutela dei dati personali nell’era digitale
- Riflessioni sullo stato della libertà di espressione nell’attuale contesto informativo
- La giustizia riparativa sotto la lente di ingrandimento della Carta costituzionale: prime osservazioni