Sulla configurabilità di obbligo generale del lavoratore di sottoporsi alla vaccinazione nell’ordinamento giuridico vigente

Con il presente lavoro, l’A. affronta il tema dell’obbligo di vaccinazione del lavoratore alla luce dell’evoluzione normativa dettata dai provvedimenti adottati a seguito dell’emergenza pandemica e giurisprudenziale, anche per effetto delle pronunce in merito della Corte Europea dei diritti dell’Uomo e della Corte Costituzionale. In particolare,  si sofferma sulla verifica di configurabilità di un dovere […]

La dignità umana al centro: oggettività e soggettività di un principio in una sentenza della Corte Costituzionale (sent. 141 del 2019)

Con pronuncia n. 141/2019 la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione sollevata dalla Corte d’appello di Bari secondo cui le disposizioni della “legge Merlin” dirette a punire il reclutamento e il favoreggiamento della prostituzione si porrebbero in contrasto con il principio della libertà di autodeterminazione sessuale, garantita dall’articolo 2 della Costituzione e con […]

La rappresentanza delle minoranze linguistiche al Parlamento europeo: un altro disincanto?

Il saggio si propone di esaminare la questione della rappresentanza al Parlamento europeo delle minoranze linguistiche stanziate in Italia. La vigente legge elettorale degli eurodeputati italiani (legge n. 18 del 1979) dovrebbe agevolare l’elezione di candidati presentati da liste espressione della minoranza francofona della Valle d’Aosta, della minoranza germanofona della Provincia di Bolzano e della […]

Sulla illegittimità dell’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti su terreno di proprietà del Consorzio ASI, adiacente ad un campo Rom (T.A.R. Campania – Napoli, sez. V, sent. 3 febbraio 2020, n. 494)

In tema di rifiuti, affinché il proprietario del suolo sia condannato agli adempimenti previsti dall’ art. 192 del D.lgs. 152/2006 è necessario che l’accertamento della sua responsabilità sia effettuato in contraddittorio, anche se tale accertamento è fondato su presunzioni e nei limiti della esigibilità ove si ravvisi il titolo colposo di tale responsabilità, non potendosi […]

I d.d.l. di ratifica del Protocollo 16 della CEDU: un altro caso di revisione costituzionale per legge ordinaria?

La proposta di ratifica ed esecuzione del Protocollo 16 della CEDU ripropone la questione cruciale del tipo di atto normativo all’uopo necessario. La prassi prevalente e legittimata dalla Corte costituzionale, utilizzando anche la (pseudo)categoria delle fonti atipiche, autorizza il legislatore ad eludere gli artt. 138 e 139 Cost. servendosi della legge ordinaria anche per la […]

Notazioni introduttive allo studio dei rapporti tra fede, politica e istituzioni e del ruolo giocato dai cattolici alla vigilia e nel corso dei lavori dell’Assemblea Costituente (dalla storia una lezione per il presente)

Lo scritto si propone d’indagare il ruolo svolto dai cattolici alla vigilia e nel corso dei lavori dell’Assemblea costituente. Inizialmente, si sofferma sugli stretti rapporti intercorrenti tra fede e politica, facendo particolarmente richiamo a documenti della Chiesa. Evidenzia il significato avuto dal Codice di Camaldoli del luglio 1943 e dalla Settimana sociale di Firenze del […]

La Corte Costituzionale si pronuncia in materia di detenzione domiciliare speciale e madri condannate (Corte Cost., sent 8 marzo 2017, n. 76)

E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 47-quinquies, comma 1-bis, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui esclude le madri condannate per un delitto indicato nell’art. 4-bis della legge n. 354 del 1975, dalla possibilità di espiare, sin dall’inizio, la pena […]