Il Consiglio di Stato considera conforme ai dettami costituzionali il criterio discretivo da utilizzare per individuare i soggetti assoggettati alle competenze dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 14 giugno 2024, n. 5365)

Il Consiglio di Stato interviene in tema di versamento del contributo dovuto alla Autorità di Regolazione dei Trasporti per l’anno 2021. Nella fattispecie, i vettori aerei appellanti, operanti in Italia nell’ambito del trasporto passeggeri e merci, hanno contestato il loro assoggettamento nel novero dei soggetti tenuti alla contribuzione per il funzionamento dell’Autorità. A seguito della […]

Il Consiglio di Stato non ritiene la tutela paesaggistica gerarchicamente sovraordinata agli interessi antagonisti (Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 28 maggio 2024, n. 4766)

Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’illegittimità della determinazione dirigenziale della RegioneBasilicata con cui si era negata l’autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 per larealizzazione di un impianto di energia da fonte eolica.In particolare, secondo i Giudici di Palazzo Spada il diniego dell’Amministrazione non è statoadeguatamente sorretto da una comparazione fra […]

Il TAR Emilia Romagna si esprime sulla legittimità costituzionale delle norme che impediscono l’acquisto della cittadinanza anche qualora sia impossibile, per handicap fisici, acquisire un’adeguata conoscenza della lingua italiana (Tar Emilia Romagna, Parma, sez. I, ord. 30 maggio 2024, n. 145)

È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9.1della legge 5 febbraio 1992, n. 91, in relazione agli articoli 2, 3, 10 e 38 della Costituzione, nellaparte in cui ammette che l’impossibilità di acquisire la conoscenza della lingua italiana (e il relativocertificato linguistico) in ragione di una grave ed accertata disabilità […]

Provvedimenti sanzionatori dell’antitrust: aspetti sostanziali e processuali (T.A.R. Lazio, sez. I, sent. 11 maggio 2024, n. 9315)

L’azione svolta dall’autorità garante della concorrenza e del mercato rientra nella categoria deiprocedimenti sanzionatori esecutivi, in quanto i provvedimenti adottati all’esito dell’istruttoriahanno prioritariamente finalità conformativa dell’attività economica privata, essendo esercizio di unpotere di natura ablatoria personale, volto ad eliminare la turbativa dell’interesse pubblico causatodall’infrazione.Iprovvedimenti de quibus sono atti di amministrazione attiva, finalizzati alla cura direttadell’interesse […]

Il TAR Campania rimette alla Corte costituzionale questione di legittimità costituzionale della norma che regola il c.d. principio di invarianza nella determinazione della soglia di anomalia (T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, ord. 21 maggio 2024, n. 3280)

È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 108,comma 12, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, limitatamente all’inciso “successivamente alprovvedimento di aggiudicazione, tenendo anche conto dell’eventuale inversioneprocedimentale”, in relazione agli artt. 97, 3 e 41 della Costituzione.

Il Consiglio di Stato si pronuncia sui termini delle concessioni balneari nel rispetto dei principi concorrenziali del mercato e delle disposizioni unionali in materia di affidamenti pubblici (Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza 20 maggio 2024, n. 4480)

Il Consiglio di Stato interviene in tema di proroga e rinnovo delle concessioni demaniali marittime,disapplicando la normativa nazionale contrastante con il diritto dell’Unione Europea.In particolare, la delibera di Giunta dell’ente comunale (n. 225/2020) viola i principi concorrenziali esi pone in contrasto con gli articoli 49 e 56 del TFUE, nonché con le norme unionali in […]

Il Consiglio di Stato ritiene l’interesse collettivo allo sport perseguibile anche per mezzo di un impianto sportivo appartenente al patrimonio disponibile del Comune (Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 3 maggio 2024, n. 4057)

Il Consiglio di Stato interviene in tema di passaggio di beni comunali dal patrimonio indisponibile a quello disponibile. Nella fattispecie, si chiedeva l’annullamento della deliberazione del Consiglio comunale di Bergamo con cui si decideva di alienare lo stadio ‘Atleti Azzurri d’Italia’, nonché dei successivi atti relativi alla procedura di vendita. La società calcistica appellante censurava, […]

Il Consiglio di Stato chiarisce che l’imposizione di limiti alla libertà di iniziativa economica non può travalicare i rigidi confini del principio di proporzionalità (Consiglio di Stato, Sez. II, sentenza 29 aprile 2024, n. 3915)

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi sulla legittimità di una deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), torna a chiarire i presupposti delle eventuali limitazioni alla libertà di iniziativa economica. Nello specifico, le previsioni dettate da ARERA, introducendo requisiti più stringenti per le società che chiedono di concludere il contratto per […]

Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’illegittimità costituzionale di una legge regionale che condiziona all’assenza di carichi pendenti l’ammissione all’esame di idoneità professionale.(Consiglio di Stato, sezione V, 27 aprile 2024, n. 3848)

La Corte costituzionale con la sentenza n. 8 del 2024 nel motivare sulla questione di contrasto con il principio di ragionevolezza di una legge regionale che “condiziona all’assenza di carichi pendenti l’ammissione all’esame d’idoneità professionale, il cui superamento è funzionale all’iscrizione nel ruolo dei conducenti e al conseguimento della licenza per l’esercizio del servizio di […]