Il Tribunale Amministrativo di Strasburgo si pronuncia sull’obbligo di mascherina all’aperto

Il Tribunale di Strasburgo ha previsto che il Prefetto del Basso Reno “riscriva” il decreto con il quale ha imposto l’uso obbligatorio della mascherina anche all’aperto. Secondo i giudici una previsione generalizzata dell’obbligo di indossare la mascherina rappresenta una violazione della libertà personale e di circolazione. E’, infatti, necessario prevedere i casi di utilizzo del […]

Il Tribunale costituzionale portoghese sulla compatibilità di una disciplina concernente il processo costituzionale con il diritto alla tutela giurisdizionale (Trib. cost., acórdão 18 settembre 2020, n. 448)

Il regime normativo posto dalla Legge n. 28/1982 sull’organizzazione, il funzionamento e il processo del Tribunale costituzionale, e in particolare dall’art. 75 – A, commi 5 e 6, che prevede l’invito a integrare gli elementi della richiesta di presentazione del ricorso, allorché si riscontri una carenza meramente formale, ma non quando venga constatata una mancata […]

La Corte Costituzionale francese sull’art. 2333-87-5 del Codice generale delle collettività territoriali, nel testo risultante dall’ordinanza n. 2015-401 del 9.4.2015, relativo alla gestione, al recupero e alla contestazione dell’ammenda sull’omesso pagamento del parcheggio, prevista dall’art. L. 2333-87 del suindicato codice (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2020-855 QPC, del 9.9.2020)

Il forfait post stationnement (FPS) costituisce una tariffa fissa per il parcheggio su suolo pubblico in Francia, il cui omesso pagamento genera un’ammenda. Il Conseil Constitutionnel, su un’ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato (n. 433276 del 10.6.2020), interviene in materia di forfait post stationnement, dichiarando la contrarietà a Costituzione dell’art. L. 2333-87-5 del Codice […]

La Corte Costituzionale francese sul combinato disposto degli artt. 321-1 del codice penale e 421-2-5 dello stesso codice, nel testo modificato dalla legge n. 2014-1353 del 13.11.2014, che rinvigorisce le disposizioni sulla lotta al terrorismo: sul reato di apologia del terrorismo (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2020-845 QPC, del 19.6.2020)

Il Conseil Constitutionnel, su un’ordinanza di rimessione della Corte di Cassazione, sezione penale (n. 782 del 24.4.2020), interviene in materia di apologia del terrorismo. La decisione si manifesta complessa ed interessante, anche in considerazione della legittimazione, nel senso di potere di giudicare nuovamente in argomento, da parte della stessa Corte, in presenza di proprie precedenti […]

La Corte Costituzionale francese sull’art. L. 480-14 del Codice dell’urbanistica, nel testo modificato dalla legge n. 2010-788 del 12.7.2010, in materia ambientale: tra regole urbanistiche, sacralità del diritto di proprietà e buona fede del proprietario (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2020-853 QPC, del 31.7.2020)

Il Conseil Constitutionnel, su un’ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato (n. 436834 del 29.5.2020), respinge la questione prioritaria di costituzionalità sollevata in riferimento all’art. L. 421-14 del Codice dell’urbanistica, nella parte in cui è previsto che il Comune o l’E.P.C.I. (Ente pubblico di cooperazione intercomunale, un interessante fenomeno di Unione tra Comuni) «in materia […]

La Corte Costituzionale francese sulla legge di emergenza per far fronte all’epidemia da covid-19, legge n. 2020-290 del 23.3.2020 (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2020-851/852 QPC, del 3.7.2020)

Il Conseil Constitutionnel respinge due questioni prioritarie di costituzionalità sollevate dalla Sezione Penale della Corte di Cassazione relative alla conformità ai diritti e alle libertà di cui in Costituzione della lett. d), del co. 2, del paragrafo I, dell’art. 11 della legge n. 2020-290 del 23.3.2020, nella parte in cui è consentito al Governo, sul […]

La Corte Costituzionale francese sulla legge che organizza l’uscita dallo stato di emergenza sanitaria covid-19, legge n. 2020-856 del 9.7.2020 (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2020-803 DC, del 9.7.2020)

Il 5.7.2020, il Primo Ministro francese ha chiesto al Conseil Constitutionnel di pronunciarsi, secondo la procedura d’urgenza prevista dal co. 3 dell’art. 61 della Costituzione, su alcune disposizioni normative della legge sull’uscita dallo stato di emergenza, che autorizzano il Primo Ministro, in un circoscritto periodo temporale, ad adottare regolamenti e divieti in ordine alla circolazione […]

Il Tribunale costituzionale della Turingia sulla necessaria presenza, alternativamente, di uomini e donne nelle liste elettorali (Thüringer Verfassungsgerichtshof, VerfGH 2/20)

Gegenstand des Verfahrens ist das Siebte Gesetz zur Änderung des Thüringer Landeswahlgesetzes – Einführung der paritätischen Quotierung vom 30. Juli 2019 – Paritätsgesetz – (GVBl. 2019, S. 322). Dieses Gesetz sieht vor, dass Landeslisten durch die politischen Parteien abwechselnd mit Frauen und Männern zu besetzen sind. Wahlvorschläge, die dieser Regelung nicht entsprechen, werden zurückgewiesen. Il […]