La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento di dati personali (CGUE, Quarta Sezione, 7 marzo 2024, C-604/22)

L’articolo 4, punto 1, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei datipersonali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamentogenerale sulla protezione dei dati), deve essere interpretato nel senso che: una stringa […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio di non discriminazione e sulla differenza di trattamento in caso di licenziamento (CGUE, Grande Sezione, 20 febbraio 2024, C-715/20)

La clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, chefigura nell’allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa all’accordoquadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato deve essere interpretata nel senso cheessa osta a una normativa nazionale secondo la quale un datore di lavoro […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di espatrio all’interno dell’Unione europea (CGUE, Prima Sezione, 22 febbraio 2024, C-491/21)

L’articolo 21 TFUE e l’articolo 45, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, in combinato disposto con l’articolo 4, paragrafo 3, della direttiva 2004/38/CE delParlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell’Unionee dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, chemodifica […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca della protezione internazionale (CGUE, Grande Sezione, 8 febbraio 2024, C-216/22)

L’articolo 33, paragrafo 2, lettera d), e l’articolo 40, paragrafi 2 e 3, della direttiva 2013/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca della protezione internazionale, devono essere interpretati nel senso che qualsiasi sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, ivi compresa […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritto al ricongiungimento familiare (CGUE, Grande Sezione, 30 gennaio 2024, C-560/20)

L’articolo 10, paragrafo 3, lettera a), della direttiva 2003/86/CE del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativa al diritto al ricongiungimento familiare, deve essere interpretato nel senso che, perché si possa fondare un diritto al ricongiungimento familiare su tale disposizione e beneficiare quindi delle condizioni più favorevoli previste da quest’ultima, detta disposizione non impone agli ascendenti […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di conservazione generale e indifferenziata di dati biometrici e genetici (CGUE, Grande Sezione, 30 gennaio 2024, C-118/22)

L’articolo 4, paragrafo 1, lettere c) ed e), della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro e diritti delle persone con disabilità (CGUE, Prima Sezione, 18 gennaio 2023, C-631/22)

L’articolo 5 della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, letto alla luce degli articoli 21 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nonché degli articoli 2 e 27 della Convenzione delle Nazioni […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di indennità finanziaria per ferie annuali retribuite non godute versata alla fine del rapporto di lavoro (CGUE, Prima Sezione, 18 gennaio 2024, C-218/22)

L’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003,concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, e l’articolo 31, paragrafo 2, dellaCarta dei diritti fondamentali dell’Unione europea devono essere interpretati nel senso che ostano auna normativa nazionale che, per ragioni attinenti al contenimento della spesa pubblica e alleesigenze organizzative del […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di riconoscimento dello status di rifugiato (CGUE, Grande Sezione, 16 gennaio 2024, C-621/21)

L’articolo 10, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2011/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, recante norme sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria, nonché […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di attività esercitata da una commissione di inchiesta parlamentare (CGUE, Grande Sezione, 16 gennaio 2024, C-33/22)

L’articolo 16, paragrafo 2, prima frase, TFUE e l’articolo 2, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento […]