Illecito aquiliano. Sulla somma dovuta a titolo di risarcimento danni da illecito aquiliano, ancorché liquidata all’attualità, vanno sempre conteggiati gli interessi c.d. «compensativi» con decorrenza dal momento dell’illecito (Cassazione Civile, ord. 17 aprile 2024, n. 10376)

La terza sezione civile della Corte di Cassazione, intervenendo in tema di corresponsione dellasomma dovuta a titolo di risarcimento danni da illecito aquiliano ha affermato che, mentre è correttonon procedere alla “rivalutazione”, essendo stata quantificata “all’attualità” la somma dovuta atitolo di risarcimento (sicché non avrebbe avuto ragione d’essere la funzione di “reintegrazione” delvalore del bene […]

In tema di adozione, il dissenso da parte del genitore sociale all’adozione del minore da parte del genitore biologico, decaduto dalla responsabilità genitoriale, non rileva (Cassazione Civile, sent. 12 aprile 2024, n. 9933)

In tema di adozione, l’effetto ostativo del dissenso del genitore biologico all’adozione da parte delgenitore sociale deve essere valutato esclusivamente sotto il profilo della conformità all’interesse delminore, sicché il genitore biologico può validamente negare l’assenso all’adozione del “partner” solonell’ipotesi in cui quest’ultimo non abbia intrattenuto alcun rapporto di affetto e di cura nei confrontidel nato, […]

La Corte di Cassazione si pronuncia in tema di riconoscimento dello status di rifugiato allo straniero omosessuale (Cassazione Civile, ord. 8 aprile 2024, n. 9290)

In tema di protezione internazionale, la valutazione del rischio per l’incolumità del richiedente omosessuale in caso di rimpatrio può essere sorta anche in un momento successivo alla sua partenza, dando così luogo ad una esigenza di protezione “sur place”; non potendosi valorizzare le modalità di espressione dell’inclinazione sessuale del richiedente in modo da condizionare in […]

Decadenza dalla responsabilità genitoriale per il padre che si disinteressa del minore a seguito della morte della madre (Cassazione Civile, ord. 4 aprile 2024, n. 8911)

Qualora venga accertata l’incapacità di un genitore di stabilire una valida relazione affettiva con il figlio, minando il regolare sviluppo psicofisico del figlio, già reso particolarmente vulnerabile per la morte della madre, sussistono le condizioni previste per la declaratoria della decadenza dalla responsabilità genitoriale.

Il minore ha il diritto fondamentale ad essere informato e ad esprimere le proprie opinioni nei procedimenti che lo riguardano (Cassazione Civile, sent. 12 marzo 2024, n. 6455)

L’ascolto del minore di almeno dodici anni, e anche di età minore ove capace di discernimento,costituisce una modalità, tra le più rilevanti, di riconoscimento del suo diritto fondamentale adessere informato e ad esprimere le proprie opinioni nei procedimenti che lo riguardano, nonchéelemento di primaria importanza nella valutazione del suo interesse.

Tutti gli stranieri condotti per le esigenze di soccorso e di prima assistenza presso gli appositi punti di crisi devono essere informati sulla procedura di protezione (Cassazione Civile, sent. 5 marzo 2024, n. 5802)

Deve essere assicurata a tutti gli stranieri condotti per le esigenze di soccorso e di prima assistenzapresso gli appositi punti di crisi una informativa, completa ed effettiva, sulla procedura diprotezione internazionale, sul programma di ricollocazione in altri Stati membri dell’UnioneEuropea e sulla possibilità di ricorso al rimpatrio volontario assistito, trattandosi di un obbligodiretto ad assicurare […]

La Corte di Cassazione si pronuncia sul diritto a comunicare con un solo telefono negando che sia un diritto fondamentale (Cassazione Civile, sent. 14 marzo 2024, n. 6957)

L’inadempimento del gestore telefonico tale da impedire l’uso del telefono fisso, quale che ne sia ladurata, non può legittimare alcuna pretesa al risarcimento di danni non patrimoniali in quanto ildiritto a comunicare con un solo telefono non è un diritto fondamentale della persona, perché nonnecessario alla sopravvivenza, e l’impedimento dell’uso del telefono non menoma né […]