In vista della riforma del sistema di tutela minorile (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Segnalazione n. 1765/2019, del 29 luglio 2019)

L’AGIA ha reso pubblica una nota relativa alla riforma del sistema di tutela minorile con interessanti indicazioni relative alla disciplina del procedimento in materia di responsabilità genitoriale secondo i principi del giusto processo. Tra l’altro, l’Autorità chiede di “differenziare i soggetti cui sono demandati compiti valutativi, esecutivi e di controllo dei provvedimenti giudiziali da quelli […]

Trattamenti sanitari obbligatori e tutela dei diritti (Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Rapporto sulla visita al servizio psichiatrico di diagnosi e cura di Colleferro, 3 giugno 2019)

È stato pubblicato il primo dei rapporti del GNPL sulle attività di monitoraggio delle forme di privazione della libertà nell’ambito delle strutture che ospitano persone con problemi psichiatrici. Il Garante ha riscontrato un collegamento tra carenze d’organico e ricorso alle misure di contenzione (che comunque deve aversi soltanto come extrema ratio). Nel rapporto si rinvengono […]

Infiltrazioni mafiose nella sfera economica (Autorità Nazionale Anticorruzione, Interdittive antimafia, Report sul periodo 2014-2018, luglio 2019)

Dal rapporto di recente divulgato dall’ANAC emerge che, tra 2014 e 2018, le aziende destinatarie di interdittive antimafia sono oltre 2000. Si è quindi registrata una costante e generalizzata crescita in tutto il Paese: i numeri – come dichiarato dal Presidente dell’Autorità in occasione della Relazione annuale al Parlamento – sono preoccupanti e denotano un […]

Big Data e tutela dei diritti (AGCM – AGCOM – Garante Privacy, Linee guida e raccomandazioni di policy del 2 luglio 2019)

In data 30 maggio 2017, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e il Garante per la protezione dei dati personali hanno avviato congiuntamente un’Indagine Conoscitiva per meglio comprendere le implicazioni per la privacy, la regolazione, la tutela del consumatore e l’antitrust, dello sviluppo dell’economia digitale e, in particolare, […]

I diritti dei bambini in Italia, 30 anni dopo la Conv. di New York (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Relazione al Parlamento 2018, presentata il 19 giugno 2019)

La Presidente dell’Autorità garante per l’infanzia ha presentato alle Camere la relazione concernente l’attività svolta nel 2018. Contiene un forte richiamo alle responsabilità degli adulti, per esempio in caso di separazione o di divorzio o, ancora, con riferimento all’utilizzo da parte dei minori d’etàdelle nuove tecnologie. Nella relazione è ricordata anche la responsabilità delle istituzioni […]

Elezioni europee e tutela dei dati personali (Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento in materia di propaganda elettorale e comunicazione politica n. 96 del 18 aprile 2019)

Il Garante Privacy, anche in ragione del nuovo quadro normativo introdotto con il Regolamento Ue in materia di protezione dei dati personali, ha adottato un provvedimento relativo al corretto uso dei dati degli elettori da parte dei partiti, dei comitati promotori e dei singoli candidati. Particolarmente interessanti sono le prescrizioni relative all’uso di messaggi politici […]

Criticità nel trattamento dei dati personali da parte della “Piattaforma Rousseau” (Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento n. 83 del 4 aprile 2019)

A conclusione dell’istruttoria relativa alla violazione dei sistemi informatici riferiti ai diversi siti web connessi al Movimento 5 Stelle (www.movimento5stelle.it, www.rousseau.movimento5stelle.it, www.beppegrillo.it) verificatasi nell’estate 2017, l’Autorità ha prescritto, nei confronti dei relativi titolari del trattamento, ai sensi dell’art. 154, comma 1, lett. a), b) e c) del Codice, l’adozione di misure necessarie e opportune al […]

Affido condiviso e diritti dei minori (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, parere reso in occasione della audizione del 7 marzo 2019, presso la 2° Commissione permanente del Senato della Repubblica, sull’esame dei disegni di legge nn. 45, 118, 735, 768 e 837 in materia di affido di minori)

L’AGIA ha rilevato numerose criticità nei disegni di legge in esame presso la Commissione Giustizia del Senato. Ha sottolineato, tra l’altro, le problematicità insite in una divisione rigidamente predeterminata del tempo da trascorrere con i genitori sottolineando l’esigenza – particolarmente avvertita in questa materia – che la soluzione prescelta lasci ai giudici spazi sufficientemente ampi […]

Il Garante Privacy su alcuni profili della disciplina del “reddito di cittadinanza” (Autorità garante per la protezione dei dati personali, memoria nell’ambito dell’esame del disegno di legge A.C. 1637, 6 marzo 2019)

Memoria del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” 

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – Segnalazione urgente al Governo ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lett. c), n. 1) della legge 31 luglio 1997, n. 249 sul “caso Radio radicale”

Facendo seguito all’annunciata decisione di non rinnovare la convenzione a Radio Radicale, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha inviato al Governo una segnalazione urgente intesa a formulare alcune osservazioni e proposte di intervento in materia di affidamento di una rete radiofonica dedicata ai lavori parlamentari, nonché all’identificazione di un servizio media radiofonico e multimediale […]