Crisi economica, dialogo tra le corti e salvaguardia dei diritti fondamentali (con specifico riguardo alla materia pensionistica)

L’articolo affronta l’ampio tema della salvaguardia dei diritti fondamentali al tempo della crisi economica. Il primo punto dell’argomentazione svolge alcune considerazioni di ordine istituzionale, avuto specifico riguardo agli effetti di sistema discendenti dialogo tra Corti europee e Corti nazionali, costituzionali e non. Successivamente, vengono specificamente analizzate alcune recenti pronunce del giudice costituzionale italiano in materia pensionistica da […]

Tutela dei diritti fondamentali e limiti dell’integrazione sociale nello stato multiculturale

Il presente lavoro pone al centro la questione circa la possibilità di individuare un fondamento etico comune al diritto della società multiculturale. L’analisi scientifica si spiega secondo un percorso che oltre a comprendere il piano dogmatico, considera soprattutto quello legislativo e giurisprudenziale, come fattori determinanti per la regolazione dei conflitti culturali, nella prospettiva di assicurare […]

Diritti, libertà e cultura. Un approccio di base

Il paper si occupa di alcuni concetti di base a partire da quelli di libertà e diritti. Mentre le libertà sono posizioni soggettive godute dall’individuo preso ex sé, i diritti, dal punto di vista positivistico, sono quelle stesse libertà che lo Stato, attraverso la legge, individua, riconosce e garantisce. Per comprendere il significato di diritti […]

Giustificato motivo e (in)giustificate motivazioni sul porto del Kirpan. A margine di Cass. Pen., Sez. I, Sent. N. 24084/2017

L’articolo commenta la recente sentenza della Cassazione penale (Sez. I, sent. n. 24084/2017) che ha condannato un indiano sikh per aver indossato, legato alla cintola, il kirpan, oggetto ritenuto “idoneo all’offesa” ai sensi dell’art. 4, comma 2, della legge n. 110/1975, senza riconoscere il “giustificato motivo” connesso al simbolismo religioso dell’oggetto stesso. L’Autore critica, in […]

Sovranità monetaria e stati nazionali: le operazioni non-standard della Banca Centrale Europea

La BCE sembra conseguire un nuovo ruolo significativo non solo nella guida delle politiche monetarie, ma anche nell’adozione di misure per combattere le crisi economiche attraverso operazioni monetarie non convenzionali. Questo articolo tenta di sottolineare alcune delle questioni giuridiche sollevate dopo l’adozione di una serie di programmi da parte della Banca centrale europea che tentano […]

Una riflessione sulle leggi di revisione costituzionale ed il principio di tipicità delle “Leggi rinforzate”

L’articolo, partendo dalla la teoria che sostiene l’ esistenza di diverse “categorie” di legge, estende suddette conclusioni non solo al rapporto tra leggi rinforzate e leggi ordinarie, ma anche a quello tra leggi costituzionali cd. “ordinarie” e leggi costituzionali per le quali sia previsto un particolare procedimento di approvazione e che presentino  un carattere di […]

Ma la discrezionalità legislativa non è uno spazio vuoto. Primi spunti di riflessione sulle sentenze della Consulta n. 1/2014 e n. 35/2017

La relazione prende in considerazione le due sentenze della Corte costituzionale, n. 1 del 2014 e n. 35 del 2017, sui limiti della legislazione elettorale nella forma di governo parlamentare. L’Autore si sofferma non tanto sugli aspetti di illegittimità scrutinati, quanto sulla decifrazione degli spazi lasciati a disposizione del Legislatore al fine di comprendere le linee […]

Le questioni all’attenzione del legislatore dopo la sentenza n. 35 del 2017 della Corte costituzionale

L’articolo analizza i principali aspetti che il legislatore deve considerare nella elaborazione di un testo di legge elettorale sulla base delle indicazioni fornite dalla Corte nella sentenza n. 35 del 2017. L’autore rileva che suddetta sentenza, pur in assenza di una esplicita ammissione, lascia emergere argomenti utili a sostenere come preferibile l’opzione della competizione elettorale […]

La dignità della persona umana. Il diritto all’obiezione di coscienza

La relazione è volta a delineare un orizzonte valoriale, entro il quale definire il significato antropologico, perciò etico e morale, dell’obiezione di coscienza. In particolare, l’Autore si sofferma a chiarire i seguenti aspetti:come nasce e si giustifica il conflitto tra coscienza morale e legge umana;se esiste la obbligatorietà etica della obiezione di coscienza da parte […]