La sussidiarietà fra corruzione e concorrenza: le urgenze di un principio sempre attuale

Cambiato il contesto sociale e sfumati i precedenti presupposti antropologici ed etico-culturali, la sussidiarietà si trova ora a dover conformare le proprie specificità alle necessità ordinamentali sopraggiunte. Essa è chiamata a porsi quale nuovo e inedito strumento di regolazione della concorrenza; questa volta, però, a favore di quei soggetti del Terzo settore capaci di offrire […]

«Dis-moi ce que tu manges, je te dirai ce que tu es». Cade il divieto di «cuocere cibi» per i detenuti sottoposti al regime dell’art. 41-bis ord. pen. Riflessioni a seguito della sentenza n. 186/2018 della Corte costituzionale

La tutela dei diritti fondamentali dei detenuti, in specie di quelli condannati al cd. “carcere duro” ex art. 41-bis ord. pen., rappresenta un tema estremamente delicato che, a seguito della sentenza n. 186/2018 torna all’attenzione del giudice delle leggi e, di riflesso, degli studiosi. Con tale decisione la Corte costituzionale dichiara illegittimo il divieto di cuocere […]

Invecchiamento attivo e ruolo delle regioni

Con l’allungamento della vita media e il miglioramento delle condizioni di benessere psico-fisico della popolazione, è mutato il concetto di invecchiamento. Gli anziani non sono più considerati soltanto come soggetti deboli, bisognosi di cure e, quindi, destinatari di politiche sanitarie e socio-assistenziali, ma anche come risorse attive, utili alla realizzazione di politiche a sostegno dello […]

Il diritto/dovere alla rieducazione del detenuto condannato e la libertà di autodeterminazione: incontro o scontro?

Lo scritto si propone di affrontare il problema della compatibilità del diritto/dovere di rieducazione del detenuto condannato con il principio di autodeterminazione spettante a qualunque individuo e pertanto anche a chi si trova in vinculis: il punto centrale della problematica viene individuato nel principio di solidarietà. The paper aims to tackle the issue of the compatibility […]

Il diritto all’autodeterminazione: una libertà “perimetrata” dal sapere scientifico?

Il paper affronta il delicato e complesso tema del diritto all’autodeterminazione in una prospettiva costituzionale. In particolare, si proverà ad indagare la possibilità di sottrarre la libertà della persona di autodeterminarsi da un contesto, a monte, governato precipuamente dal sapere scientifico. The paper deals with the delicate and complex issue of the right to self-determination in a […]

Il “diritto all’abitare” al tempo delle migrazioni

Lo scritto mira ad indagare il c.d. “diritto all’abitare”, quale possibile “declinazione” del tradizionale diritto alla casa (o all’abitazione), al tempo delle migrazioni. L’A. si sofferma sul fondamento costituzionale del diritto in parola e riflette sulla possibilità di riconoscerlo anche agli stranieri. In particolare, si indaga la diversa condizione in cui versano i migranti “forzati” […]

Referendum consultivi e regionalismo differenziato: verso un regime di semispecialità?

Il contributo è articolato in due parti. Nella prima, dopo una panoramica generale delle pronunce del giudice delle leggi sui referendum consultivi regionali, si prenderà in esame la sentenza n. 118/2015 della Corte che, se da una parte, pare abbia innovato sul punto la giurisprudenza costituzionale, dall’altra, soprattutto in relazione al caso Veneto, pone alcune […]

La questione dell’obiezione di coscienza alla luce della legge 219/2017 tra fisiologiche esigenze di effettività e nuove prospettive di tutela.

La legge 219/2017, in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, non prevede il diritto all’obiezione di coscienza per il personale medico. Muovendo da tale dato si indagano le condizioni alle quali, fino ad oggi, il legislatore ha ancorato il riconoscimento di tale diritto. La lettura della giurisprudenza amministrativa e costituzionale in materia […]

Persona e proprietà nel caleidoscopio delle fonti

Persona e proprietà nel caleidoscopio delle fonti, una riflessione sui diversi modelli proprietari: un modello tradizionale ed originario codicistico, incentrato su una proprietà esclusiva, in una logica personalistica ed individualistica pura; il modello costituzionale, incentrato sulla proprietà socialmente rilevante, diritto naturale e primigenio che la Costituzione può solo riconoscere, ma anche limitare attraverso la funzione […]

La disobbedienza civile come forma (illegittima?) di resistenza… La condotta individuale di opposizione tra imperativo etico ed (auto)tutela costituzionale.

Il presente saggio, che prende spunto da vicende contemporanee di disobbedienza civile, indaga in modo specifico sulla natura giuridica del più generale concetto di resistenza, in particolare sulla sua relazione con la Costituzione e sulla configurabilità della disobbedienza civile come risvolto pratico di un vero e proprio diritto (di resistenza) che nella Carta costituzionale rinviene […]