Intelligenza artificiale: profili di opportunità e di criticità nella irrinunciabile tutela dei diritti fondamentali

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale evidenzia opportunità ma anche esternalità negative; pertanto, è necessario che sia garantita la salvaguardia del nucleo duro dei diritti fondamentali. Il presente lavoro intende offrire un approfondimento di alcune questioni che emergono nell’impiego dell’intelligenza artificiale negli ambiti della tutela della salute, della giustizia e del lavoro sia con riguardo ai profili di […]

Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi

Rielaborazione dell’Audizione del 9 gennaio 2024, in relazione ai disegni di legge n. 935 e n. 830, riguardanti disposizioni per l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri in Costituzione, (Aula della Commissione I Affari costituzionali).

Ancora in tema di procreazione medicalmente assistita (spunti ricostruttivi a riguardo di alcune spinose questioni)

Lo scritto prende in esame alcune questioni in tema di procreazione medicalmente assistita ad oggi oggetto di oscillanti esiti ricostruttivi in dottrina e giurisprudenza, con specifico riferimento al diritto alla conoscenza delle origini biologiche da parte di chi venga alla luce per il tramite delle tecniche riproduttive in parola, all’accesso alla procreazione eterologa, solo in […]

La necessaria determinatezza delle fattispecie di pericolosità e la tutela del diritto di difesa nel procedimento di prevenzione

La nota sentenza “De Tommaso”, emessa dalla Corte EDU il 23 febbraio 2017, ha scosso il sistema della prevenzione, censurando la vaghezza e l’imprecisione sia delle previsioni descrittive di alcune delle categorie di pericolosità generica sia delle prescrizioni che possono essere imposte al destinatario della misura della sorveglianza speciale, con gli inevitabili riflessi anche sulle norme incriminatrici […]

Verso una “liberalizzazione” del suicidio assistito? (Note critiche ad una questione di costituzionalità sollevata dal Gip di Firenze)

Lo studio analizza una questione di legittimità costituzionale, promossa in relazione alla disciplina sul fine vita. In particolare, è sottoposta al vaglio della Corte costituzionale la normativa che rende non punibile l’assistenza al suicidio (art. 580 c.p.), così come modificata dalla sent. n. 242 del 2019 dello stesso giudice delle leggi. Il Gip di Firenze […]

The Concept of Fairness in Aristotle’s Philosophy

The Concept of Fairness in Aristotle’s Philosophy delves into how fairness operates within the realm of endoxa, intuition, and dialectics, and its role within political life and the common good. The text also explores fairness as the correction of human laws, showcasing its evolution and significance in practical human interactions. Finally, it discusses how fairness […]

La carriera “alias” nelle scuole: tutela dei minori, profili giuridici e libertà di scelta

La c.d. “Carriera Alias” riguarda la possibilità, che poi diventa immediatamente una pretesa, che all’interno della vita scolastica gli studenti che desiderano essere individuati con un nome non corrispondente al sesso di appartenenza possano, non solo ottenere tale riconoscimento in tutte le attività da parte degli insegnanti, ma anche aspettarsi che i compagni li assecondino […]