È negazionismo, non revisionismo: verità della memoria e memoria della verità in Cass. pen., sez. I, 19 novembre 2021 (dep. 3 febbraio 2022), n. 3808

La sentenza in commento, emessa in fattispecie relativa alla diffusione di volantini antisemiti, definisce il perimetro applicativo della c.d. aggravante di negazionismo, ratione temporis prevista dall’art. 3, co. 3-bis, l. 654/1975.Dopo aver puntualizzato che la propaganda svolta dall’imputato non ha natura revisionista, ma negazionista, la Cassazione ritiene che nessuna valenza scriminante possa riconoscersi alla libertà di espressione, […]

Intelligenza artificiale ed uguaglianza: un percorso di prevenzione?

L’intelligenza artificiale rappresenta certamente un progresso della civiltà, ma l’utilizzo di questi strumenti impone una particolare attenzione rispetto alla tutela dei diritti fondamentali. Con particolare riferimento al principio di non discriminazione, ampiamente riconosciuto anche sul piano europeo, l’intelligenza artificiale ha creato asimmetrie, le cosiddette discriminazioni algoritmiche, secondo un’analisi empirica della realtà; partendo da questo assunto, […]

Il principio di pari opportunità e di parità nell’accesso al lavoro nella disciplina dei convitti nazionali: alcune considerazioni a margine della sentenza n. 1 del 2022 della Corte costituzionale

I temi delle pari opportunità e del divieto di discriminazioni in base al sesso sono oggetto delle pronunce della Corte costituzionale da numerosi anni, anche in un’ottica di superamento del fenomeno di sottorappresentazione del genere femminile che caratterizza alcuni settori. Il presente lavoro si propone di analizzare la sentenza n. 1 del 2022, relativa alle […]

Normazione amministrativa e pandemia: un caso emblematico di diritto «per princìpi» ed alcuni spunti filosofico-giuridici

Nel presente articolo si cerca di porre in evidenza la rilevanza decisiva che i princìpi svolgono all’interno della dimensione ordinamentale del sistema giuridico e ad ogni grado dello stesso. Nello specifico, si tenterà di mettere in risalto la fondamentale funzione di ‘neutralizzazione’ dei conflitti normativi che i princìpi riescono a svolgere, grazie alle loro caratteristiche […]

Il canale giurisdizionale per il riconoscimento dei diritti: tra crisi della rappresentanza e supplenza nei confronti della politica

Questo saggio propone un’analisi delle cause che hanno condotto al judicial activism della Corte costituzionale, prendendo le mosse dalla crisi della rappresentanza politica. In particolare, si vuole dimostrare che i mutamenti che stanno attraversando la nostra società si ripercuotono sui procedimenti di formazione della volontà politica determinando la crisi della mediazione parlamentare. Tale situazione rende il Parlamento […]

Diritti di partecipazione politica e piattaforme digitali, alcune riflessioni

Questo scritto affronta il tema dell’impatto dei social networks sui diritti di partecipazione politica, con riguardo al diritto all’informazione, al diritto di associarsi in partiti, al diritto di voto come esito di campagne elettorali digitali. Il mutamento della comunicazione politica e del dibattito pubblico refluisce sulla correttezza dei processi democratici; ciò pone l’esigenza della regolazione […]

Tutela dei diritti e trattamento dei detenuti vulnerabili. A proposito del recente caso Sy contro Italia

Prendendo spunto dalla recente condanna inflitta all’Italia dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (Prima Sezione) con la sentenza del 24 gennaio 2022 (ricorso n. 11791/20 – Causa Sy contro Italia), il saggio si propone di ragionare sulla conformità del sistema penitenziario italiano all’ordinamento costituzionale oltreché convenzionale, per quanto in particolare concerne l’effettività della tutela da […]

Libertà e autorità nel costituzionalismo moderno

Il presente lavoro si propone l’obiettivo di indagare l’evoluzione del rapporto tra libertà e autorità nella genesi e nello sviluppo del costituzionalismo moderno. Più esattamente, il contributo ripercorre le tappe salienti del processo di costituzionalizzazione degli ordinamenti democratici, soffermandosi sulla tessitura di un principio, quale è quello della funzionalizzazione dell’autorità alla garanzia della libertà, che […]