Un altro modo di obbligare: una riflessione a futura memoria sul Green pass

A futura memoria, si esamina il Green pass quale strumento paradigmatico di controllo sociale. Da un punto di vista funzionale, si analizza se il divieto di «accesso a servizi e attività» per i non vaccinati possa configurarsi come una vera e propria sanzione di un obbligo vaccinale implicito,  temporaneamente esistente  durante la vigenza del Green […]

Immigrant Labor exploitation: the development of the “Corporate Due Diligence” as a new response to the phenomenon

Today, many transnational companies rely upon labour exploitation to unlawfully bypass their manufacturing costs, often at the expense of the workforce, which is mainly represented by migrants who leave their countries in search of better living conditions. The traditional top-down approach, consisting in a set of rules of repressive nature imposed by international and national […]

Verso un assetto viepiù “sregolato” dei rapporti tra Corte costituzionale e legislatore?

Lo scritto si sofferma su alcune recenti tendenze ed esperienze della giustizia costituzionale, specie su quelle che appaiono essere maggiormente incisive della sfera di competenze del legislatore, quale la riscrittura dei testi di legge a mano libera (non più, dunque, a “rime obbligate”), interrogandosi su cosa ormai più rimanga della tipicità dei ruoli di Corte […]

Der Kampf gegen Pandemie zwischen verfassungsrechtlicher Normalität und Ausnahmezustand

Il presente contributo verte essenzialmente sull’esperienza in chiave di giurisprudenza costituzionale -tedesca e comparata- della pandemia e dei limiti alla discrezionalità legislativa nella determinazione delle misure emergenziali. Tale contributo riprende e sviluppa riflessioni esposte dall’A. ad un Convegno internazionale sul tema della Pandemia, celebrato a Torino nei giorni 21-25 Novembre 2022. The work focuses essentially […]

Strumenti di contrasto alla violenza sulle donne con disabilità

L’efficace contrasto alla violenza sulle donne con disabilità esige una analitica conoscenza del fenomeno. Questo tipo di violenza è particolarmente riprovevole poiché colpisce persone vulnerabili già nella fisicità del loro corpo. L’inclusione scolastica, un percorso di istruzione che coinvolga tutti sin da bambini concorre a costruire una società pronta ad accogliere le diversità e a […]

L’utilizzo dello strumento pattizio nell’attuazione della riforma dell’assistenza sanitaria territoriale: percorsi seguiti e mancati raccordi

Il principio della leale collaborazione presiede alle relazioni istituzionali tra Stato, Regioni e Autonomie locali. In sede di Conferenza Stato-Regioni/Province Autonome sono state sottoscritte le Intese che hanno costituito la base su cui operare la riforma dell’assistenza territoriale, che costituisce cardine del Servizio Sanitario Nazionale. Alle Intese si è accompagnato l’utilizzo di strumenti negoziali, quali […]

THE LAST SHIP Pandemia e (sovra)strutture costituzionali tra fantasia e realtà

In seguito al compimento di una missione, condotta senza poter mantenere, per diversi mesi, il contatto radio con la Madrepatria, un’unità della Marina Militare americana è chiamata a fronteggiare una sfida inattesa: in seno ad uno scenario (quasi) apocalittico, l’improvviso diffondersi di un virus letale ha sterminato i quattro quinti della popolazione mondiale, con ciò […]