Servizi sociali e principio concorrenziale

Il lavoro muovendo da una sentenza del Consiglio di Stato offre un contributo alla riflessione sul rapporto intercorrente tra terzo settore e concorrenza. Si rileva una disarmonia tra il codice dei contratti pubblici e il codice del terzo settore. Il punto di attrito si manifesta anche rispetto alla nozione di servizio d’interesse generale, che deve […]

La tutela contro le discriminazioni dei lavoratori tramite piattaforma digitale

Il presente contributo indaga le “nuove” frontiere della discriminazione presenti nel lavoro tramite piattaforme digitali. I peculiari meccanismi di funzionamento delle labour platform, in particolare i sistemi di analisi e gestione automatizzata della forza lavoro e il massivo impiego di sistemi di rating reputazionale, presentano preoccupanti rischi di discriminazione nell’accesso al lavoro, nel rapporto e […]

Il diritto alle origini fra ordinamenti nazionali e giurisprudenza europea. Spunti per una comparazione

Il diritto a conoscere le proprie origini rientra nel novero dei diritti fondamentali della persona per l’adottato, in quanto costituisce realizzazione del diritto all’identità personale e all’integrità psico-fisica. Nell’ordinamento italiano, la piena applicazione di questo diritto è compromessa dalla facoltà della madre biologica di partorire in anonimato. In questo lavoro si esamina come la giurisprudenza […]

La condotta tipica nel delitto di estorsione. Contributo alla teoria della violenza e della minaccia nel sistema penale

Il saggio esplora la tematica della condotta tipica nel delitto di estorsione, cogliendo l’occasione per un’approfondita rimeditazione dei concetti di violenza e minaccia penalmente rilevanti, oggetto di non poche incertezze dottrinali e giurisprudenziali. Sullo sfondo, un’innovativa concezione del principio dell’oltre ogni ragionevole dubbio, inteso non solo come parametro probatorio, ma anche come canone esegetico delle […]

Democrazia come teoria. Impianto e questioni del pensiero democratico di Hans Kelsen

Il testo analizza il pensiero democratico di Hans Kelsen nell’intero arco della sua produzione e lungo i suoi molteplici versanti: dai presupposti soggiacenti, agli sviluppi nella teoria del diritto pubblico, dal relativismo di fondo, alla questione del rapporto tra epistemologia e democrazia. Ne vengono enucleati gli snodi concettuali, esaminate le strutture argomentative, discussi i problemi […]

Il principio di leale collaborazione al tempo dell’emergenza sanitaria.

Questo contributo analizza gli strumenti giuridici utilizzati dal Governo e dalle Regioni per combattere la pandemia da Covid-19. In modo particolare, dopo un’analisi sulla Costituzione, lo studio si concentra su talune ordinanze regionali, cercando di capire se abbiano ecceduto la sfera di competenza loro attribuita dalla Costituzione e/o dalla legge. This paper aims to analise […]

Il diritto alla privacy nello stato di emergenza. Riflessioni sull’applicazione della telemedicina quale possibile tecnologia per contrastare la diffusione del Covid-19

L’emergenza sanitaria causata da Covid-19 ha colpito la società in cui viviamo: la società digitale. Perciò sono state ricercate soluzioni tecnologiche per il contrasto alla sua diffusione, alcune delle quali già esistenti come la telemedicina. L’innovazione tecnologica, però, mette a dura prova il diritto alla privacy soprattutto quando si sovrappone con un altro diritto fondamentale […]

Il ruolo della Corte Costituzionale fra discrezionalità politica e tutela dei diritti fondamentali. La vexata quaestio della sindacabilità delle decisioni politiche.

Il tema della sindacabilità della decisione politica, espressa nelle forme della legge o dell’atto politico, offre lo spunto per analizzare i rapporti fra discrezionalità legislativa e tutela dei diritti fondamentali in un contesto che vede il ruolo della Corte costituzionale alla ricerca di un tendenziale equilibrio fra sindacabilità dell’atto, rispetto del limite della discrezionalità politica […]