CONFLITTO DI COMPETENZE TRA STATO E REGIONE NELLA LOTTA ALLA PANDEMIA. UN SINDACATO POLITICO DELLA CORTE COSTITUZIONALE? Riflessioni a margine della sent. n. 37 del 2021 della Corte costituzionale

Abstract: Il lavoro consiste in una nota critica alla sentenza della Corte costituzionale n. 37/21 verso la sostanza essenzialmente politica della decisione d’incostituzionalità riguardante la legge regionale del Regione Valle d’Aosta emessa, nella circostanza, dal giudice per affermare la competenza esclusiva del legislatore statale in merito alla strategia di lotta all’emergenza sanitaria. This article gives […]

Di contratti e convenzioni costituzionali, ma anche di loro giustiziabilità

Le convenzioni costituzionali sono oggetto di attenzione per la loro capacità di spiegare il medesimo funzionamento del sistema politico. Ogni ordinamento presuppone in fondo l’esistenza di accordi tra i soggetti titolari di cariche politiche. L’articolo prende le mosse dal cd patto di Salerno tra la monarchia ed i partiti antifascisti nell’aprile 1944 e ne evidenzia […]

I «sovrani» regionali: le ordinanze dei presidenti delle giunte al tempo del covid-19

Lo scopo di questo contributo è quello di analizzare il potere di ordinanza delle Regioni nella gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione dell’agente virale Covid-19. In particolare, dopo aver delineato il quadro normativo generale, il saggio intende dimostrare come, in ragione della prevalenza della materia della profilassi rientrante nella potestà legislativa esclusiva statale, si sia […]

Il diritto alla «comunicazione non verbale» mediante Brain-Computer Interface-Spelling : gli atti neuronali

Le persone con disabilità fisiche con una compromessa o inesistente capacità di movimento muscolare possono oggi manifestare la propria volontà attraverso Brain-Computer Interfaces di tipo comunicativo. Si prefigura un vero e proprio diritto alla «comunicazione non verbale» mediante BCI-spelling e la rilevanza giuridica degli atti neuronali, in attuazione dei princìpi di uguaglianza e di giustizia […]

Che contenuto ha la libertà personale? Interdittive antimafia, sindacato sull’esercizio del potere amministrativo e problemi di giurisdizione

Le interdittive antimafia adottate da un’autorità amministrativa quale il prefetto sono definite la frontiera avanzata nella lotta contro le mafie. Esse vengono spesso adottate senza consentire la partecipazione dell’interessato al procedimento. Il giudice amministrativo esercita sulle stesse un sindacato di natura estrinseca, limitato a censurare solo le ipotesi più eclatanti di irragionevolezza alla stregua di […]

Contro l’autoritarismo. Breve nota in risposta al viceministro della Salute Pierpaolo Sileri sull’obbligo di vaccino anti covid-19

La posizione del vice ministro della Salute relativa al vaccino anti covid-19 e alla possibilità di renderlo obbligatorio sottende una logica che viene chiarita e esaminata attraverso il concetto di autoritarismo Underneath the statements of the vice minister of health concerning the covid-19 vaccine and the possibility of making it mandatory there is a logic […]

Profili di legittimità per alcune ipotesi di suicidio medicalmente assistito. La soluzione della scriminante procedurale

Il lavoro tratta il tema dei profili di rilevanza penale nelle scelte di fine vita. Precipua attenzione viene destinata alla problematica applicabilità della fattispecie di “aiuto al suicidio” di cui all’art. 580 c.p., nei casi di patologia cronica e invalidante, caratterizzata da inarrestabile evoluzione con prognosi infausta. All’esito della trattazione di alcuni noti casi di […]

Let judges speak for themselves: Can comparative constitutional case law help conceptualize universal standards in the fight against COVID-19?

Questo contributo affronta, in chiave comparata, la recente giurisprudenza costituzionale in materia di misure emergenziali adottate per contrastare la pandemia di COVID-19. Il fine di questa analisi è duplice: da un lato, si tenterà di verificare se le Corti costituzionali hanno affrontato i ricorsi riguardanti la limitazione dei diritti fondamentali con un atteggiamento deferente, così […]