Riforme costituzionali e legge elettorale

L’articolo esamina l’intreccio tra il dibattito sulla legge elettorale e quello relativo alla revisione costituzionale. Tale tendenza è emersa soprattutto nella vicenda che ha accompagnato la dichiarazione di incostituzionalità del porcellum, seguita dall’approvazione dell’italicum. Quest’ultimo sistema non pare conciliarsi totalmente con le indicazioni della Corte rese nella sent. n. 1 del 2014, quanto meno sotto il […]

Partiti e movimenti politici nel momento elettorale sotto la vigenza dell’Italicum

Lo scritto evidenzia la capacità del sistema elettorale di condizionare il rendimento della forma di governo. Nella prospettiva di una revisione di quest’ultima, l’autore ritiene che la soluzione preferibile sia quella di una razionalizzazione e stabilizzazione costituzionale della forma di governo parlamentare senza elezione diretta dell’esecutivo. This essay is dedicated to analyze the connection that […]

Pluralismo assiologico, pluralismo istituzionale, integrazione di sistemi

SOMMARIO: 1. L’integrazione, sia intra- che intersistemica, quale processo, i suoi “gradi”, i piani e le prospettive che consentono di apprezzarne gli svolgimenti. – 2. La pluralità delle specie d’integrazione e la loro mutua incidenza, avuto specifico riguardo a quella esercitata dalla integrazione intersistemica su quella intrasistemica. – 3. Il problematico mantenimento dell’equilibrio tra istanze […]

Crisi economica e costituzione: notazioni ‘Fuori dal coro’

L’autore si sofferma sul ruolo che il diritto sovranazionale può svolgere nella gestione della crisi economica. Egli propone di percorrere la strada dell’etica pubblica repubblicana affinché quest’ultima possa inverarsi nell’esperienza – nella misura massima possibile – attraverso quotidiani comportamenti, auspicando processi economici orientati non solo al profitto ma alla solidarietà. The author focuses on the […]

Il consenso quale epicentro del dialogo intergiurisprudenziale in tema di vita nascente

L’articolo approfondisce la questione del dialogo intergiurisprudenziale in materia di vita che nasce. In particolare l’Autore rileva come giurisprudenza sopranazionale ed interna sembrano naturalmente convergere sulla centralità del consenso, non solo nella prospettiva individuale (e di coppia) ma, pure, nella sua dimensione sociale. This article analyzes the issue of the interjurisdictional dialogue (dialogo intergiurisprudenziale) about unborn life and […]

Dinamiche evolutive in materia di diritti della famiglia nella giurisprudenza costituzionale e di merito e nuove formazioni sociali

L’articolo si sofferma sui contributi della giurisprudenza costituzionale e di merito relativi all’emersione di nuovi modelli familiari, con peculiare attenzione all’unione omosessuale. This paper analyzes the jurisprudence of the Constitutional Court and Court of Cassation about the idea of family in an ever-changing experience. Dinamiche evolutive in materia di diritti della famiglia nella giurisprudenza costituzionale […]

La natura giuridica del Settlment tra giusto processo e giuste Online Dispute Resolution

L’articolo analizza la natura giuridica del settlment con riferimento alle ODR (Online dispute resolution), come l’esito finale di una delle tante, possibili, procedure volte alla composizione online di una controversia tra professionisti e consumatori sorta a seguito di una contrattazione telematica. The article analyzes the juridical nature of the settlment with reference to the ODR (Online disputes […]

Famiglia e diritti connessi alla vita familiare nella giurisprudenza nazionale ed europea

Lo scritto prende in esame il concetto di famiglia alla luce dell’esperienza, che ci consegna forme nuove di vita familiare (coppie di fatto, unioni omosessuali) basate sull’elemento dell’affectio e sulla libera espressione di consenso tra i partners.Nel contesto di un complesso dibattito dottrinale, l’autore si sofferma sulla giurisprudenza nazionale ed europea che, sovente, anticipano le scelte […]

Riflessioni a caldo sulla sentenza n. 8097/15: Il giudice della nomofilachia smentisce la Corte Costituzionale in tema di matrimonio tra omosessuali?

Il saggio analizza la giurisprudenza della Corte Costituzionale e quella della Corte di Cassazione in tema di mantenimento del vincolo matrimoniale tra coniugi quando l’unione, in conseguenza della rettificazione di sesso di alcuno dei due coniugi, acquisisce una natura omosessuale. This paper analyzes the jurisprudence of the Constitutional Court and Court of Cassation about a […]

La nuova configurazione del contenuto dei bandi di gara alla luce delle previsioni del D.L. 90/2014 in materia di cause di esclusione dalle gare d’appalto. Il ritorno del principio del soccorso istruttorio

Il saggio analizza le novità apportate dal d.l. 90/2014 in materia di procedure di affidamento dei contratti pubblici, con particolare riferimento al principio del “soccorso istruttorio”. The study analyzes the d.l. 90/2014 about procurement processes involving of the public contracts, with particular reference to the principle of the “soccorso istruttorio.” La nuova configurazione del contenuto […]