Il cortocircuito del sistema istruzione tra emergenza sanitaria ed emergenza educativa

L’emergenza sanitaria ha determinato un vero e proprio cortocircuito nel rapporto biunivoco tra diritti (quelli degli studenti) e doveri (quelli della Repubblica) che nella scuola si incontrano e si intersecano. Un cortocircuito a cui la didattica a distanza non è riuscita a porre rimedio, essendo la scuola innanzitutto un luogo “fisico”, in cui i ragazzi […]

Vaccini e diritti costituzionali: una prospettiva europea

Il saggio analizza la configurabilità di un’obbligazione del lavoratore a vaccinarsi in relazione ai principi costituzionali e di derivazione europea, esaminando le diverse opinioni espresse da dottrina e giurisprudenza sul punto e individuando una soluzione possibile nei doveri accessori del lavoratore. Viene poi evidenziato come l’emanazione del decreto legge 44/2021, che impone a determinate categorie […]

Gli effetti del lockdown sull’ambiente: adottiamo una nuova prospettiva?

Il saggio analizza in chiave problematica gli effetti che il regime di emergenza da Covid-19 ha prodotto sulla tutela dell’ambiente descrivendo i provvedimenti che ne hanno determinato la disciplina in tempo di pandemia. In particolare, esso prova a inscrivere tali strumenti emergenziali all’interno del paradigma solidaristico il quale pone la tutela ambientale in relazione con […]

La pietra tombale sulle clausole di salvaguardia nel c.d. “decreto rilancio”

Questo breve contributo esamina la norma contenuta nel c.d. “decreto rilancio” che prevede la soppressione delle clausole di salvaguardia. Si tratta di una disposizione che pone fine all’esistenza di tale istituto, e soprattutto ai suoi effetti sulla finanza pubblica. Previste per difendere il bilancio da eventuali scostamenti, le clausole di salvaguardia sono poi divenute una […]

Quel che resta della Costituzione italiana dopo l’emergenza sanitaria COVID-19. Riflessioni in materia di regionalismo differenziato e tecnocrazia

L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha impegnato la riflessione giuridica per quanto concerne la legittimità degli interventi normativi. In questo breve saggio l’obiettivo è quello di evidenziare come la gestione dell’emergenza sanitaria abbia in realtà accentuato delle problematiche giuridiche al punto da indurre una nuova riflessione circa la continua ed effettiva vigenza della Costituzione italiana. Le […]

Breve nota a margine delle disposizioni emanate dallo Stato per contrastare la pandemia del coronavirus SARS-CoV-2 Spunti per alcune riflessioni gius-filosofiche

La recente disciplina adottata dallo Stato per arginare la pandemia pone diversi problemi; alcuni riguardano la stessa architettura delle fonti del diritto, altri interessano la gerarchia dei beni e dei valori fatta propria e declinata dall’Ordinamento giuridico positivo. Il parziale sacrificio e/o la sospensione di alcuni diritti costituzionalmente garantiti, infatti, avvenuta con legge ordinaria, scardina […]

Riduzione del capitale sociale per perdite nella legislazione emergenziale “Covid-19” e problematiche connesse alla parità di trattamento tra imprese

Il lavoro ha ad oggetto la disciplina della riduzione del capitale per perdite delle società di capitali così come modificata, in via temporanea, dall’art. 6 del d.l. n. 23/2020, convertito senza modifiche dalla legge 5 giugno 2020, n 40, emanato a seguito dell’emergenza Covid-19. Nella prima parte dell’articolo vengono ricostruiti, in ragione dell’ambiguità del testo […]