Riflessioni a caldo sulla sentenza n. 8097/15: Il giudice della nomofilachia smentisce la Corte Costituzionale in tema di matrimonio tra omosessuali?

Il saggio analizza la giurisprudenza della Corte Costituzionale e quella della Corte di Cassazione in tema di mantenimento del vincolo matrimoniale tra coniugi quando l’unione, in conseguenza della rettificazione di sesso di alcuno dei due coniugi, acquisisce una natura omosessuale. This paper analyzes the jurisprudence of the Constitutional Court and Court of Cassation about a […]

Aspetti problematici dell’interpretazione e concretizzazione delle norme costituzionali da parte del giudice della nomofilachia

SOMMARIO: 1. Premessa: la concretizzazione come species dell’interpretazione costituzionale. – 2. L’inesistenza formale di un diritto a non nascere se non sano secondo la Cassazione… – 3. Il metodo interpretativo nel revirement della Cassazione in tema di risarcimento del danno del minore malformato – 4. Metodo” interpretativo e concretizzazione costituzionale: le “zone d’ombra” dell’ argomentazione […]

La dignità umana tra approcci teorici ed esperienze interpretative

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. La d.u. come problema interpretativo dell’ ordinamento giuridico italiano. 3. La d. u. nel contesto dell’ interpretazione costituzionale. 4. La d.u. come norma positiva e/o fondamento etico del sistema dei diritti costituzionali. 5. L’ orientamento della dottrina. 6. D.u. e tutela della vita (nascente): una (sempre più problematica) relazione. 7. Conclusioni. […]

Il Parlamento “sotto tutela” e la permanenza in carica del governo “tecnico” non sfiduciato. Una chiosa “a caldo” sulla nomina dei dieci “saggi” da parte del Capo dello Stato

Il lento e faticoso procedere del Capo dello Stato alla ricerca di una soluzione intelligente e praticabile per la formazione del nuovo Governo segna un’ altra, “inconsueta”, tappa: la convocazione di due gruppi di “personalità”, “tra loro diverse per collocazione e per competenze di formulare – su essenziali temi di carattere istituzionale e di carattere […]