La sovranità digitale

Il contributo esamina le più recenti questioni che lo sviluppo del cyberspace ha posto in ordine al tema della sovranità. Difatti, nonostante le frequenti recriminazioni a proposito di un presunto annichilimento della sovranità degli Stati, ci si accorge di come Internet – così come tutte le altre reti di pubblico servizio – sia pienamente assoggettata […]

La democrazia rappresentativa nell’UE e l’opinione pubblica europea. Problemi e prospettive

Il saggio muove dalle insufficienze delle disposizioni dei Trattati europei rispetto al modello della democrazia rappresentativa, rispetto al quale gli stessi Trattati affermano che “l’Unione si fonda sulla democrazia” e il suo funzionamento sulla “democrazia rappresentativa”. Sottolinea, altresì, il peso dell’Europa intergovernativa e i limiti della politica estera e di sicurezza comune. Considera poi l’impatto […]

Regionalismo ed Eguaglianza

Il contributo prende in considerazione la problematica dell’eguaglianza dei cittadini, intesa come condizione concreta di cui questo godono all’interno dello Stato regionale e in relazione alla specificità delle relazioni tra Stato e Regioni e tra le Regioni tra di loro.In questa prospettiva sono esaminate sia le tendenze all’unificazione proprie degli ordinamenti federali, sia quelle che […]

La garanzia dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo e le funzioni nazionali

Il lavoro analizza, da un punto di vista sistematico, gli effetti dell’evoluzione del riconoscimento e della garanzia dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo e le pone in relazione alle funzioni statali. Dopo aver esaminato la problematica evoluzione dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo, la trattazione prosegue con la disamina delle funzioni nazionali poste “in esecuzione” del diritto […]

Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche

L’articolo intende offrire una ricostruzione dei rapporti tra partiti, la forma di governo e la legge elettorale, attraverso l’analisi dei sistemi elettorali succedutisi nel tempo e nel confronto critico con le sentenze 1 del 2014 e 35 del 2017 della Corte Costituzionale. Il discorso, dopo un’analisi della legge elettorale 165 del 2017, prosegue analizzando gli […]