Breve nota a margine delle disposizioni emanate dallo Stato per contrastare la pandemia del coronavirus SARS-CoV-2 Spunti per alcune riflessioni gius-filosofiche

La recente disciplina adottata dallo Stato per arginare la pandemia pone diversi problemi; alcuni riguardano la stessa architettura delle fonti del diritto, altri interessano la gerarchia dei beni e dei valori fatta propria e declinata dall’Ordinamento giuridico positivo. Il parziale sacrificio e/o la sospensione di alcuni diritti costituzionalmente garantiti, infatti, avvenuta con legge ordinaria, scardina […]

Diritto, diritto soggettivo, diritti umani. Alcune riflessioni gius-filosofiche sopra un problema «trasversale»

Lo «strumento» dei diritti umani rappresenta un tentativo di risposta – anzi, di reazione – πάν-moderna a un problema tutto interno alla modernità politico-giuridica (assiologicamente intesa) e concettualmente riconducibile alla genesi della stessa: la grammatica dei diritti umani, cioè, pretende di compiere e di realizzare una suprema forma di tutela positiva del cittadino rispetto alle […]