Le sedi di composizione e di tutela degli interessi nelle relazioni tra livelli territoriali di governo in Italia durante l’emergenza pandemica

In assenza di adeguate sedi strutturali e procedimentali di svolgimento del rapporto di leale collaborazione, i rapporti tra livelli territoriali di governo, sin dall’inizio della pandemia da Covid -19, si sono caratterizzati per un iperattivismo delle autonomie territoriali e in particolare delle regioni che hanno debordato ampiamente dai rispettivi ambiti di competenza, determinando gravi disarmonie […]

Il coordinamento delle forze di polizia e di sicurezza italiane nella lotta al terrorismo

Dinanzi a fenomeni talvolta del tutto atipici e spesso a carattere internazionale – che sono per loro natura difficili da fronteggiare con i tradizionali strumenti di prevenzione e di contrasto da parte degli Stati democratici – si rende necessario apprestare una strategia di livello sovranazionale e internazionale, basata sulla collaborazione e coordinamento, anche strutturale, tra […]

Brevi considerazioni su unità e indivisibilità della Repubblica italiana

Lo Stato composto unitario si differenzia dallo Stato confederativo per due essenziali ragioni: la prevalenza del principio di maggioranza su quello unanimistico nella assunzione delle decisioni fondamentali; l’unità e indivisibilità dello Stato, con l’assenza del diritto di secedere per gli enti territoriali autonomi. In mancanza di efficaci meccanismi perequativi, c’è il rischio concreto che il […]

Referendum abrogativi in tema di lavoro e attività del legislatore. I confini di una legislazione preventiva

L’articolo analizza la disciplina dei referendum abrogativi con specifica attenzione alla disciplina in materia di lavoro. In particolare si discute sulla ampiezza della discrezionalità rimessa al legislatore nella approvazione di una legislazione “preventiva”, ovvero di una legislazione volta a prevenire lo svolgimento dei referendum abrogativi su indicati. The article analyzes the discipline of the abrogative […]

Partiti e movimenti politici nel momento elettorale sotto la vigenza dell’Italicum

Lo scritto evidenzia la capacità del sistema elettorale di condizionare il rendimento della forma di governo. Nella prospettiva di una revisione di quest’ultima, l’autore ritiene che la soluzione preferibile sia quella di una razionalizzazione e stabilizzazione costituzionale della forma di governo parlamentare senza elezione diretta dell’esecutivo. This essay is dedicated to analyze the connection that […]