Intelligenza artificiale: profili di opportunità e di criticità nella irrinunciabile tutela dei diritti fondamentali

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale evidenzia opportunità ma anche esternalità negative; pertanto, è necessario che sia garantita la salvaguardia del nucleo duro dei diritti fondamentali. Il presente lavoro intende offrire un approfondimento di alcune questioni che emergono nell’impiego dell’intelligenza artificiale negli ambiti della tutela della salute, della giustizia e del lavoro sia con riguardo ai profili di […]

Il limite delle risorse disponibili nella tutela dei diritti delle persone vulnerabili

Il presente contributo intende riflettere sulla tutela dei diritti delle persone vulnerabili e sui limiti a questa imposti dalle risorse effettivamente disponibili. Le diverse crisi che negli anni si susseguono mostrano quanto sia fondamentale dare una risposta a tutte quelle situazioni di eccezionale debolezza e minorità sociale, che vengono a porsi ai margini o al […]

Libertà di manifestazione del pensiero e piattaforme online

La crisi pandemica, con la quale conviviamo ormai da quasi un anno, ci ha condotto a modificare la nostra quotidianità e ci sta mostrando il ruolo fondamentale della rete che ogni giorno ci permette di lavorare, di connetterci con il mondo esterno e ci fa sentire meno soli laddove le distanze fisiche sono diventate un […]

La democrazia deliberativa: l’esperienza delle regioni italiane

Il dibattito sulla democrazia deliberativa in Italia non può prescindere da un’analisi delle disposizioni previste all’interno degli statuti regionali. Tra questi, anche se alcuni non la menzionano espressamente, è sempre prevista in quanto tutti sanciscono il diritto alla partecipazione in generale. La regione Toscana, prima ad adottare una legge sulla democrazia deliberativa, è stata di […]

La tutela dei diritti a livello regionale

I diritti sociali hanno fatto i conti con i processi di contenimento della spesa pubblica, soprattutto in periodi di crisi economica. I tagli operati dallo Stato sono ricaduti automaticamente sugli enti territoriali e sul livello dei servizi da essi prestati. Lo studio muove dalla considerazione secondo la quale esiste un nucleo incomprimibile di tutela dei […]